Trekking
L'equipaggiamento e alcuni consigli per una giornata di trekking con i bambini.
Articoli Correlati
-
Trekking per tutta la famiglia
Dall'attrezzatura necessaria ad alcuni consigli preliminari...
continua »
Trekking: termine inglese che stava a indicare, originariamente, una lunga escursione per lo più a piedi su percorsi impervi, con pernottamenti di fortuna in tenda o in bivacco accompagnata, se necessario, da bestie da soma per il trasporto di materiali e vettovaglie.
Entrata, però, nel vocabolario italiano, la parola ha subito una trasformazione, perdendo la connotazione di 'fatica' e 'imprescindibilità' che la caratterizzavano per assumere il significato di passeggiata, camminata all'aria aperta, esplorazione della natura e del paesaggio circostante, disciplina sportiva. Il trekking, infatti, così come oggi è conosciuto e praticato, è uno sport vero e proprio, un modo di unire l'utile al dilettevole nel tentativo di instaurare un rapporto privilegiato con la natura e l'ambiente, nel pieno rispetto dell'una e dell'altra. Un'alternativa alle classiche gite fuori porta per viaggi a misura d'uomo alla scoperta di località poco battute e frequentate dal turismo di massa visitate da una prospettiva, per così dire, 'interna'.
L'EQUIPAGGIAMENTO DA TREKKING
- Le scarpe: sono le scarpe il punto di forza di un vero trekker che necessita di calzature comode, avvolgenti, traspiranti, leggere, impermeabili e confortevoli. La calzatura deve essere morbida e avvolgente con una diminuzione drastica dei pesi. Per il trekking estivo si consigliano scarpe con tomaia super traspirante (controindicazione: il rischio di bagnarsi i piedi nell'attraversamento di eventuali fiumi o ruscelli) e suola strutturata e portante per assorbire gli urti e le asperità del terreno.
- Lo zaino: altro elemento che non deve assolutamente mancare nell'equipaggiamento di un vero trekker (bambini esclusi) è lo zaino che non deve essere troppo pesante e non deve ostacolare la camminata. I prodotti migliori dispongono di utili accorgimenti tecnici per migliorare il comfort e la distribuzione del carico sulla schiena.
- Abbigliamento estivo: grazie all'impiego di nuove fibre i tessuti sono in grado di offrire prestazioni sempre migliori. I capi di abbigliamento, infatti, in commercio sono super leggeri, possono essere indossati a stretto contatto con la pelle garantendo un'ottima traspirazione (la pelle rimane pressoché asciutta dal sudore) e asciugano nel giro di pochi minuti in caso di improvvisi temporali o 'bagni' in fiumi e ruscelli. A questo proposito, il consiglio per passeggiate primaverile ed estive è quello di indossare più capi leggeri uno sopra l'altro, intercambiabili e compatibili tra loro. È importante, infatti, che le potenzialità traspiranti dei tessuti (preferibili quelli a fibra cava e idrofughi per le magliette e la biancheria intima) si propaghi fino agli strati più esterni. Per i pantaloni i tessuti migliori sono quelli in Supplex®, Schoeller® e simili, estremamente leggeri (quasi non ci si accorge di indossarli) e molto freschi, ma in grado di proteggere dal vento e da un rapido temporale estivo. Per i capi intermedi da sopra, esistono tessuti di altissimo valore tecnico, come il Powerstretch® di Malden, leggerissimo, elastico e con un grande potere coibente, ideale anche d'estate per l'alta montagna, o i Windstopper® di Gore, in grado di resistere a vento e acquazzoni. Questi vestiti, il cui unico difetto è il costo spesso decisamente elevato, occupano pochissimo spazio e nello zaino pesano pochissimo. Ecco perché vale la pena, anche per camminate di pochi giorni, avere con sé più cambi.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Commento inserito da musolinomgrazia@alice.it il 4 dicembre 2009 alle ore 08:16
esaustivo...grazie