7 azioni per la salute del bambino
Dalla campagna Genitori Più promossa dal Ministero della Salute, sette semplici azioni che i genitori possono attuare per prevenire malattie, malformazioni, traumi, incidenti…
Dalla campagna Genitori Più promossa dal Ministero della Salute, sette semplici azioni che i genitori possono attuare per prevenire malattie, malformazioni, traumi, incidenti…
Genitori protagonisti della salute dei propri figli, sin dal concepimento. E, quindi, responsabili, nel bene e nel male, del loro stato psico-fisico.
Partendo da questo presupposto, il Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione Veneto, la Federazione Italiana Medici Pediatri e l’Unicef, si è fatto promotore della campagna Genitori Più atta a far conoscere le Sette semplici azioni che mamme e papà possono attuare per prevenire malattie, malformazioni, traumi, incidenti, obesità, infezioni, difficoltà cognitive e relazionali.
Ecco, dunque:
7 azioni per la salute del bambino dal concepimento in poi
l’acido folico è una vitamina che assunta prima del concepimento e durante i primi tre mesi di gravidanza previene importanti malformazioni quali, per esempio, spina bifida, anencefalia, labiopalatoschisi, malformazioni congenite del cuore, dell’apparato urinario, scheletrico… La sua assunzione è sicura e non ha controindicazioni.
il latte materno è la miglior fonte di sostentamento per il neonato nei primi sei mesi di vita, dal momento che gli fornisce tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno e lo protegge da eventuali malattie e forme allergiche. Sembra, infatti, che i bambini allattati al seno siano meno inclini a sviluppare infezioni gastrointestinali e alle prime vie respiratorie. Inoltre, l’allattamento al seno sembrerebbe prevenire eventuali problemi futuri di obesità e difficoltà cognitive e relazionali.
per prevenire la morte in culla (SIDS) si consiglia di far dormire il bambino a pancia in su, mantenendo la temperatura dell’ambiente intorno ai 20° e non coprendolo eccessivamente. Il divieto di fumo e l’allattamento al seno riducono ulteriormente il rischio di morte improvvisa del neonato.
per il trasporto in automobile dei bambini, anche per spostamenti brevi, è obbligatorio l’uso del seggiolino che deve essere a norma di legge, idoneo per il peso del piccolo, di dimensioni appropriate e montato correttamente.
la lettura ad alta voce, praticata già a partire dai 6 mesi, incrementa lo sviluppo cognitivo e relazionale del bambino. Inoltre, per il neonato quello della lettura rappresenta un momento di vero piacere in cui impara a conoscere meglio mamma e papà.Per maggiori informazioni: www.ministerosalute.it
Cosa ne pensi