Abruzzo: oltre il terremoto
Aiutare l’Abruzzo non significa solo inviare denaro e volontari, ma consentire alla sua popolazione di tornare ad avere un futuro. Anche scegliendo questa regione come meta per le vacanze…

Aiutare l’Abruzzo non significa solo inviare denaro e volontari, ma consentire alla sua popolazione di tornare ad avere un futuro. Anche scegliendo questa regione come meta per le vacanze…
Le immagine del terremoto in Abruzzo, le case che crollano come castelli di sabbia, le vite spezzate della popolazione tra le macerie di quartieri e Paesi scomparsi per sempre, il dramma della vita nelle tendopoli (che non assomigliano affatto a campeggi estivi come qualcuno ha sostenuto!), rimarranno impresse nella memoria molto e molto a lungo, segno tangibile della precarietà nella quale viviamo, vittime tutti quanti di scelte sbagliate, dell’arroganza che la natura punisce, degli interessi personali che prevalgono su quelli della collettività. Ci ricorderemo anche della gara di solidarietà scattata nelle ore immediatamente successive al sisma, dei volontari che lavorano indefessi per salvare anche solo una vita umana, dell’incredibile generosità di chi ha voluto donare denaro e beni materiali per aiutare le popolazioni colpite a ricostruire, a ricominciare a vivere.
Ma non è lontano il tempo in cui i riflettori si spegneranno sulla regione, le telecamere se ne andranno, i politici torneranno a occuparsi d’altro… Ed è allora che la solidarietà degli italiani non dovrà venire meno. Non solo attraverso le donazioni (che servono, ma non sono sufficienti se non si mettono le persone in grado di tornare alle loro normali attività), ma soprattutto continuando a considerare l’Abruzzo una terra da scoprire, visitare, frequentare.
Chiaro, le zone terremotate sono inagibili. La costa, però, dove la popolazione vive soprattutto di turismo, non è stata colpita dal terremoto. Gli alberghi sono in ottimo stato e non hanno subito danni, le strade percorribili, i bagni sulla spiaggia si stanno attrezzando per la stagione estiva…
Insomma, tornare a vivere l’Abruzzo andando oltre il terremoto. Perché la popolazione abruzzese, già duramente colpita, non debba subire anche la beffa che viene dal pregiudizio.
Alcuni operatori turistici, infatti, si stanno lamentando del fatto che in molti stanno ritirando le prenotazioni effettuate mesi fa, anche se in zone non colpite.
Aiutare l’Abruzzo significa, prima di tutto, non abbandonarlo.
RESIDENCE HOTEL PARADISO
Il Residence Hotel Paradiso di Villa Rosa di Martinsicuro (TE) è pronto ad accogliere i clienti vecchi e nuovi offrendo a tutti gli stessi servizi, lo stesso comfort, la stessa cortesia che lo hanno reso uno dei Family Hotel più apprezzati della zona.
Quest’anno, poi, parte degli incassi della stagione estiva saranno devoluti ai terremotati dell’Aquila mentre tutte le famiglie che sceglieranno l’Abruzzo come meta delle loro vacanze saranno insignite dell’attestato di Cittadino Onorario della Regione Abruzzo.
Come tutti gli anni, i bimbi che arriveranno al Residence Hotel Paradiso saranno accolti nel Club dei Lupetti dove potranno giocare e divertirsi con gli altri bimbi, sempre sotto lo sguardo vigile e attento di esperti animatori; per i genitori a disposizione le piscine, le vasche idromassaggio e i due campi da tennis in terra rossa. La spiaggia privata si trova a soli 200 metri dall’hotel ed è attrezzata con ombrelloni, lettini, cabine e docce con acqua calda. Sulla terrazza affacciata sulla piscina sarà possibile gustare la prima colazione, mentre il ristorante offrirà un ricco buffet di verdura e contorni e ogni giorno tre menu a scelta con la possibilità di mangiare pesce quotidianamente.
Insomma, è tempo d’estate e di vacanze anche qui. I prezzi sono decisamente buoni con tariffe speciali per le famiglie e settimane speciali, le Settimane del Sorriso (dal 23 maggio al 13 giugno e dal 5 al 19 settembre), che consentono di ottenere sconti per chi soggiorna con i bambini.
RESIDENCE HOTEL PARADISO
Via La Malfa 14 – Villa Rosa di Martinsicuro (TE)
Tel. 0861-713888
www.hotelparadiso.it
Cosa ne pensi