Agenti inquinanti casalinghi
Si chiamano VOC, ossia composti organici volatili, e sono tra i principali agenti inquinanti all’interno degli edifici, non solo appartamenti, ma anche uffici e scuole. Quali sono e come comportarsi.

Si chiamano VOC, ossia composti organici volatili, e sono tra i principali agenti inquinanti all’interno degli edifici, non solo appartamenti, ma anche uffici e scuole. Quali sono e come comportarsi.
Se il problema dell’inquinamento ambientale occupa da anni le prime pagine di giornali e telegiornali, poco, invece, si parla di inquinamento domestico, sebbene sia proprio all’interno delle mura di casa che si nascondono, a volte, le sorprese più spiacevoli. Agenti inquinanti invisibili, infatti, pericolosi tanto quanto le temute polveri sottili che affliggono città e comuni, si annidano in casa, nascosti “dentro i complementi d’arredo”, sulla superficie delle pareti, in un detersivo, nelle fughe dei pavimenti…, diventando, talvolta, responsabili di allergie, disturbi più o meno gravi, malessere generale…
Per quanto negli ultimi anni si sia cercato di porre maggiore attenzione ai materiali utilizzati per i rivestimenti, i mobili, le vernici… poco ancora si sa sull’argomento e poco, soprattutto, ne sanno i consumatori il più delle volte condizionati, nelle loro scelte, dal prezzo, dalla pubblicità, dai bisogni pratici.
I VOC DI CASA
Con il termine VOC – acronimo che sta per Composti organici volatili dall’inglese Volatile Organic Compounds – si intendono tutti i composti che presentano una pressione di vapore maggiore uguale a 1.3hPa.
Tra i VOC che si aggirano invisibili nelle nostre case, i principali e quelli più pericolosi sono senz’altro la formaldeide, il fumo di sigaretta, gli idrocarburi polinucleari aromatici, i biocidi…
Ciascuno di questi può costituire un pericolo per la salute, in particolare per la salute dei bambini, ed è per questo che è importante intervenire immediatamente laddove uno di questi elementi sia presente in elevate quantità.
Cosa ne pensi