Alimenti proibiti in dolce attesa
Non solo insaccati e carne cruda sono vietati in gravidanza, ma anche fegato, soya, formaggi molli. Ed è dibattuta la questione dello zenzero.

Non solo insaccati e carne cruda sono vietati in gravidanza, ma anche fegato, soya, formaggi molli. Ed è dibattuta la questione dello zenzero.
Se pensavate di esservela scampata con gli insaccati, la carne cruda e la frutta e la verdura non ben lavate (naturalmente, nel caso in cui risultiate negative all’esame della toxoplasmosi), vi sbagliate di grosso. Gli alimenti proibiti o, quanto meno, sconsigliati, durante la gravidanza sono decisamente molto più numerosi. Con cibi assolutamente insospettabili inseriti nella lista nera. Oppure grigia (visto che non sono del tutto negati, ma vanno consumati con moderazione per evitare di arrecare danno al feto)
Ecco le due liste: la nera per gli alimenti vietati. La grigia per quelli caldamente sconsigliati.
Questa lista va presa in considerazione solo ed esclusivamente da quelle donne che risultano NON immuni all’esame della toxoplasmosi, esame che andrebbe ripetuto, nell’arco dei nove mesi, almeno una volta ogni due.
Tra gli alimenti che compaiono nella lista grigia, alcuni sono assolutamente insospettabili. Anzi, fino a qualche tempo venivano consigliati in gravidanza per le loro caratteristiche nutrizionali o perché tacciati di ‘far bene’. Tra questi, in particolare:
Molti ginecologi tendono a dare lo zenzero (sotto forma di caramelle o tisane) come antidoto naturale per combattere le nausee del primo trimestre. Effettivamente, in questo senso, la radice svolge perfettamente il suo compito.
Pare, infatti, che lo zenzero abbia effetti abortivi e alcune erboristerie ne vietano la vendita alle donne in dolce attesa. Naturalmente, le dosi in questo caso fanno la differenza. Una caramella succhiata ogni tanto o una tisana di quando in quando non nuoceranno né alla mamma né la bambino. Ma consumato in grandi dose, potrebbe risultare pericoloso.
Cosa ne pensi