Alla scoperta dei mercatini di Natale: Austria

Mercatini di Natale che passione! E sebbene al Natale manchino ancora una cinquantina di giorni, per coloro che stanno pensando a un weekend o a un viaggio alla scoperta dei principali christkindlmarkt in Europa, ecco una guida settimanale, aggiornata e incentrata sulle iniziative destinate specificamente alle famiglie, per avere tutte le informazioni necessarie per scegliere la meta con consapevolezza. Partiamo questa settimana con l’Austria. Un paese relativamente vicino all’Italia, facilmente raggiungibile anche in macchina per chi arriva dal Nord, in cui la tradizione del Natale e dei mercatini appunto è fortemente sentita e dove l’attenzione per le esigenze dei più piccoli è alta e in grado di venire incontro a tutti i principali bisogni.

MERCATINI DI NATALE IN AUSTRIA: LE LOCALITÁ PRINCIPALI
Sebbene quasi tutte le città e i paesi austriaci vantino una tradizione natalizia e sebbene i mercatini di Natale siano presenti un po’ ovunque sul territorio, le località più famose per i loro christkindlmarkt sono senza dubbio Innsbruck, Salisburgo, Vienna, Graz e Linz.

Innsbruck, a pochi chilometri dal confine italiano e dotata anche di un aeroporto cittadino a 14 km dal centro, è senza dubbio la località più nota per chi desidera assaporare al meglio l’atmosfera e le tradizioni natalizie. I mercatini, infatti, sono dislocati in varie zone della città e caratterizzati non solo dalla presenza di stand e bancarelle che espongono prodotti tipici e artigianato locale a tema, ma dalle animazioni e dagli eventi che li rendono unici permettendo ai visitatori di godere a pieno dello spirito del Natale.
Per i più piccini, rappresentazioni viventi delle fiabe più famose, il 6 dicembre la sfilata accanto a San Nicola che si intrattiene con i bimbi e offre loro regali e dolciumi, lo spettacolo degli spaventosi Krampus e, l’ultima domenica d’Avvento, la processione di Natale durante la quale i pastori chiamati Christkind, accompagnati da angeli e pecore, attraversano la città portando con sé doni per tutti.

Vienna, oltre a offrire la possibilità di un tour della città, facilmente visitabile in un weekend lungo, si presenta, sotto Natale, con la sua veste migliore. I mercatini più belli sono allestiti nel Castello di Shönbrunn, nella Piazza del Municipio e nel Vecchio Ospedale Generale di Vienna. In particolare per le famiglie, nella Sala Volkshalle del Municipio viene allestito il laboratorio di Gesù Bambino, nel corso del quale i piccoli che lo desiderano possono cimentarsi nella realizzazione di un Bambinello handmade. Non mancano, poi, i laboratori di cucina per imparare a preparare con le proprie mani i dolci tipici di Natale.

A Salisburgo, romantica cittadina nota soprattutto per le vicende legate a Mozart e alla sua musica, il mercatino di Natale più importante si tiene nella Piazza della Residenza. Anche in questo caso, un concentrato di atmosfera tipica, oggetti artigianali, prodotti enogastronomici locali ed esibizioni di cori tradizionali salisburghesi.
Per i bambini, la possibilità di realizzare stelle di paglia, fiori di ghiaccio, angeli e moltissimi altri oggetti durante i laboratori proposti nella Fortezza di Hohensalzburg. Oppure di cavalcare slitte trainate da renne nel cortile del Palazzo di Hellbrunn.

Linz e Graz sono località meno note al grande turismo di massa. Non per questo, però, meno interessanti. A Graz si contano nel periodo natalizio oltre 10 mercati sparsi in tutta la città e anche a Linz incredibile è il numero di stand e bancarelle che espongono merce di tutti i tipi e che rendono la cittadina un luogo ameno in cui trascorrere una piacevole giornata.

Categorie:

Cosa ne pensi

;