All'insegna dello sport

Con l’arrivo della bella stagione è giusto che i bambini, dopo il lungo inverno chiusi in casa o a scuola, trascorrano il loro tempo libero all’aria aperta. Sì, quindi, ai weekend fuori porta, ai pomeriggi al parco o ai giardini, ai giochi nel verde. E sì, soprattutto, agli sport che consentono di unire il divertimento all’attività fisica, da praticare, però, rigorosamente fuori, nei centri dotati di spazi all’aperto.

Se amate le due ruote, non perdete l’occasione di organizzare un’escursione per le vie della città a cavallo della bicicletta. Muniti di caschetto e boraccia, i piccoli avranno così la possibilità di visitare la loro città in modo diverso, divertendosi e impegnando, nello stesso tempo, il corpo in un’attività fisica abbastanza completa. Praticato in modo continuativo almeno una volta la settimana (per esempio la domenica, quando mamma e papà possono accompagnare i piccoli nelle loro pedalate) questo potrebbe diventare un vero e proprio sport, divertente, economico e affatto faticoso. Scegliete le vie meno trafficate, i percorsi nel verde o le piste ciclabili: i benefici saranno assicurati.
Pattinare è un’altra attività che piace molto ai piccoli e che non richiede un grosso dispendio di energie e di costi. Con un paio di roller blade ai piedi, i pomeriggi al parco diventeranno molto più divertenti, oltre che salutari per la muscolatura. Su e giù per le stradine o all’interno delle piste cementate, a sfidare gli amichetti o a tentare evoluzioni da campioni. Fate indossare sempre, però, al bimbo il casco, le ginocchiere e le polsiere per evitare brutte sbucciature, o la distorsione dei polsi in caso di caduta. Il pattinaggio è uno sport vero e proprio e se vi rendete conto che il piccolo è particolarmente portato, non esitate a iscriverlo a un corso di hockey sul prato durante il quale avrà la possibilità di confrontarsi con altri bambini e di mettere a frutto la sua abilità all’interno di una squadra.

Se amate le due ruote, non perdete l’occasione di organizzare un’escursione per le vie della città a cavallo della bicicletta. Muniti di caschetto e boraccia, i piccoli avranno così la possibilità di visitare la loro città in modo diverso, divertendosi e impegnando, nello stesso tempo, il corpo in un’attività fisica abbastanza completa. Praticato in modo continuativo almeno una volta la settimana (per esempio la domenica, quando mamma e papà possono accompagnare i piccoli nelle loro pedalate) questo potrebbe diventare un vero e proprio sport, divertente, economico e affatto faticoso. Scegliete le vie meno trafficate, i percorsi nel verde o le piste ciclabili: i benefici saranno assicurati. Pattinare è un’altra attività che piace molto ai piccoli e che non richiede un grosso dispendio di energie e di costi. Con un paio di roller blade ai piedi, i pomeriggi al parco diventeranno molto più divertenti, oltre che salutari per la muscolatura. Su e giù per le stradine o all’interno delle piste cementate, a sfidare gli amichetti o a tentare evoluzioni da campioni. Fate indossare sempre, però, al bimbo il casco, le ginocchiere e le polsiere per evitare brutte sbucciature, o la distorsione dei polsi in caso di caduta. Il pattinaggio è uno sport vero e proprio e se vi rendete conto che il piccolo è particolarmente portato, non esitate a iscriverlo a un corso di hockey sul prato durante il quale avrà la possibilità di confrontarsi con altri bambini e di mettere a frutto la sua abilità all’interno di una squadra.

Categorie:

Corsi sport lingua
Età Prescolare
Età Scolare

Cosa ne pensi

;