Articolazioni: come proteggerle

Le malattie articolari occupano, insieme alle malattie reumatiche, il secondo posto dopo le malattie cardiovascolari quale causa di invalidità e si stima che ne soffrano oltre cinque milioni e mezzo di persone in Italia e oltre 300 milioni nel mondo. I dati ci indicano la diffusione altissima di queste patologie legate all’invecchiamento, ma anche a traumi e a stili di vita poco salutari (non necessariamente, quindi, legati all’età).

Andrea Billi, medico della nazionale di basket, fornisce sei semplici regole, facilmente percorribili da chiunque, per prevenire malattie articolari e risolvere eventuali problemi alle articolazioni.

LE REGOLE DI ANDREA BILLI

  1. Una attività fisica moderata come una passeggiata in pianura aiuta a prevenire i problemi alle articolazioni. Il carico moderato, infatti, mette in moto e rallenta l’invecchiamento di cartilagine, legamenti e osso subcondrale.
  2. Un’alimentazione corretta, ricca di fibra e carboidrati e povera di grassi animali aiuta il nostro fisico. L’eccessivo apporto di calorie tende a fare ingrassare, aggravare il carico e a volte creare vizi posturali o nei movimenti che possono peggiorare la situazione.
  3. Il riscaldamento prima di una attività fisica e lo stretching in coda all’esercizio aiutano a rendere meno traumatizzante l’attività fisica, soprattutto in caso di sportivi a livello amatoriale.
  4. Sopra i cinquant’anni meglio prediligere sport che richiedono una attività più plastica. Attenzione anche alla corsa leggera! Se “si batte il piede” può essere pericolosa. Il nuoto è assolutamente da preferire.
  5. Un’attività come il Nordic Walking, una tecnica di camminata sportiva che viene praticata con l’ausilio di appositi bastoncini, è molto salutare. L’appoggio del bastone sul terreno, infatti, permette una notevole riduzione del carico delle articolazioni delle ginocchia delle caviglie e delle anche.
  6. Il calore è amico delle articolazioni. L’esposizione al sole, meglio se nelle ore meno calde della giornata, di ginocchia, caviglie, spalle dà una sensazione rigenerante.

IN CASO DI PROBLEMI ARTICOLARI

Se sono già presenti problemi articolari, invece, il consiglio è di ridurre l’assunzione di farmaci antinfiammatori e scegliere soluzioni prive di effetti collaterali come la stimolazione biofisica che attraverso i campi elettromagnetici pulsati controlla il processo infiammatorio e previene un’ulteriore degenerazione della cartilagine.

Dice Andrea Billi: Una volta persa la sua integrità, la cartilagine articolare è difficile da riparare. È importante perciò stare attenti ai segnali del proprio corpo e in caso di problemi articolari già accertati rivolgersi agli specialisti che sapranno consigliare le cure più dolci per la propria patologia. Conosco bene quanto oltre all’invecchiamento le articolazioni siano sottoposte anche a stress e traumi più o meno gravi e sono un sostenitore convinto di ogni forma di prevenzione e dell’autodiagnosi, a patto che sia subito seguita dalla visita di uno specialista.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;