Articolazioni: come proteggerle
I consigli di Andrea Billi, medico della nazionale italiana di basket, per prevenire malattie articolari e risolvere problemi alle articolazioni.

I consigli di Andrea Billi, medico della nazionale italiana di basket, per prevenire malattie articolari e risolvere problemi alle articolazioni.
Le malattie articolari occupano, insieme alle malattie reumatiche, il secondo posto dopo le malattie cardiovascolari quale causa di invalidità e si stima che ne soffrano oltre cinque milioni e mezzo di persone in Italia e oltre 300 milioni nel mondo. I dati ci indicano la diffusione altissima di queste patologie legate all’invecchiamento, ma anche a traumi e a stili di vita poco salutari (non necessariamente, quindi, legati all’età).
Andrea Billi, medico della nazionale di basket, fornisce sei semplici regole, facilmente percorribili da chiunque, per prevenire malattie articolari e risolvere eventuali problemi alle articolazioni.
Se sono già presenti problemi articolari, invece, il consiglio è di ridurre l’assunzione di farmaci antinfiammatori e scegliere soluzioni prive di effetti collaterali come la stimolazione biofisica che attraverso i campi elettromagnetici pulsati controlla il processo infiammatorio e previene un’ulteriore degenerazione della cartilagine.
Dice Andrea Billi: Una volta persa la sua integrità, la cartilagine articolare è difficile da riparare. È importante perciò stare attenti ai segnali del proprio corpo e in caso di problemi articolari già accertati rivolgersi agli specialisti che sapranno consigliare le cure più dolci per la propria patologia. Conosco bene quanto oltre all’invecchiamento le articolazioni siano sottoposte anche a stress e traumi più o meno gravi e sono un sostenitore convinto di ogni forma di prevenzione e dell’autodiagnosi, a patto che sia subito seguita dalla visita di uno specialista.
Cosa ne pensi