Asilo nido aperto 24 su 24 a Milano

La nuova frontiera degli asili nido si chiama Dadà. Si trova a Milano, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo, e rappresenta un unicum nel suo genere: è, infatti, il primo nido italiano, aperto per bambini dai 9 mesi ai 6 anni, a offrire un servizio 24 ore su 24, con tanto di cena, nanna nottura e colazione al mattino.
Il progetto è nato grazie a un’idea della pedagogista Anna Podestà che in questo modo ha cercato di venire incontro alle esigenze di quei genitori che svolgono lavori con orari non canonici e hanno la necessità di trovare qualcuno che si occupi del bambino durante la notte: medici, infermieri, ristoratori, badanti. gestori di locali notturni, chi lavora su turni….
Per tutti costoro il servizio è già attivo e facilmente usufruibile: è sufficiente, infatti, mandare una mail alla struttura oppure telefonare inoltrando, così, la propria richiesta. Non occorre, quindi, essere iscritti al nido dal momento che il servizio notturno è disponibile per chiunque, anche eventualmente per una sola notte o un periodo limitato di tempo.
I posti disponibili in questa prima fase sono 8, destinati, però, ad aumentare in base alla richiesta.

I piccoli arrivano alla struttura intorno alle 17.30/18.00, trascorrono qualche momento con i genitori e, quindi, vengono affidati all’educatrice che li prende in carico.
Durante la loro permanenza ricevono una cena e una colazione e vengono accuditi durante la nanna. I pannolini sono a disposizione delle famiglie. Il tutto per un costo di 90€ a notte.

Rispetto a un baby parking tradizionale (aldilà dell’apertura serale), la differenza sta nel fatto che qui è sempre presente la finalità educativa della struttura e tutti i bimbi sono sempre affidati alle cure di una pedagogista o di una psicologa con competenze, quindi, nella gestione delle principali problematiche dell’infanzia.

LA POLEMICA
Appresa la notizia, sui media e in rete si aperto il dibattito: è davvero necessario un servizio del genere?
Ma, soprattutto, non dovrebbe essere il mondo del lavoro ad andare incontro alle esigenze dei genitori, anziché questi ultimi costretti a trovare delle soluzioni in grado di far fronte alle diverse esigenze familiari e lavorative?
Asili nido H24 sono, in realtà, già una presenza forte in altri paesi, Stati Uniti e Gran Bretagna in primis. E rappresentano un aiuto fondamentale per moltissime famiglie che, altrimenti, senza la vicinanza e la disponibilità di nonni e parenti vari, non saprebbero come fare.
A questo proposito, naturalmente, sono anche tantisismi i sostenitori dell’iniziativa, coloro che pensano che i servizi per l’infanzia non solo sia fondamentali, ma andrebbero anche rivisiti e ripensati tenendo presenti quelle che sono le reali difficoltà che ogni famiglia incontra nel momento in cui in casa arriva un bambino.

Categorie:

Babysitter nido
Neonato

Cosa ne pensi

;