Avete mai sentito parlare di rugbytots?

Destinato ai bambini dai 2 ai 5/5 anni e mezzo, il rugbytots non è altro che un corso di rugby, molto più divertente.
La storia del rugbytots, come spesso accade, ha un inizio puramente casuale.
Max Webb stava cercando un corso di rugby per i suoi bambini in età prescolare con poco successo.
Quando comprese che l’esigenza non era solo sua ma di parecchi altri genitori, decise di dare vita in prima persona a un corso simile e ‘inventò’ il rugbytots. Era il 2006. Oggi i tesserati in tutto il mondo sono 40.000, presenti in 16 Paesi in tutto il mondo e in continua crescita.

Alla base del progetto, la convinzione che l’insegnamento del rugby tradizionale dovesse essere declinato, per i più piccini, in chiave ludica, con corsi ad hoc capaci di parlare la loro lingua. Regole, dinamiche di gioco, azioni, passaggi…. vengono insegnati passando, però, attraverso dinamiche di apprendimento che si fondano sulla dimensione ludica e sul divertimento.
Più che lezioni sportive, quindi, vere e proprie sessioni di gioco durante le quali i bambini vengono in un viaggio di immaginazione sportiva fatto anche di prese, passaggi, calci, corse con il pallone in mano…
In questo contesto, i bimbi non devono prendere la palla o correre, ma fuggire nella jungla evitando i sassi fumosi; non devono tenere la palla in mano, ma proteggere un delicatissimo uovo dagli attacchi di tutti; non la lanciano, ma scagliano una palla di cannone contro la nave dei pirati…

Anche la durata delle lezioni è programmata in modo da venire incontro alle esigenze delle specifiche età di riferimento: 30 minuti per piccoli dai 2 ai 3 anni e mezzo sono più che sufficienti e si differenziano dai 45 minuti per i bambini di 7 anni.
Il fatto, poi, che ogni gruppo sia creato in base a fasce di età, permette di creare un clima unico di scambio e partecipazione attiva di tutti i presenti.

Le sedi che offrono lezioni di rugbytots sono tantissime anche in Italia (clicca qui per l’elenco completo).
In molte di queste, è anche possibile organizzare feste di compleanno per appassionati della palla ovale in cui il tema del gioco viene ulteriormente stressato per un pomeriggio di vera e propria allegria.

Per maggiori informazioni www.rugbytots.it.

Categorie:

Età Prescolare
Weekend sport tempo libero

Cosa ne pensi

;