Balconi d'autunno

Con la fine dell’estate, balconi e giardini vengono, spesso, abbandonati a se stessi in attesa che torni la primavera e con la primavera la voglia di un spazio verde, rigoglioso e allegro.

In realtà, l’autunno è un’ottima stagione per dare spazio alla propria voglia di verde e con un pizzico di pazienza e la scelte giuste è possibile non lasciar morire terrazzi e aiuole regalandosi un pizzico di allegria anche per uggiose e brevi giornate autunnali.

PIANTE D’AUTUNNO: LE PIÙ COMUNI

  • Crisantemi: sebbene in Italia i crisantemi siano associati al culto dei morti, questi fiori ornamentali sono perfetti per la stagione autunnale. Necessitano di un terriccio universale a cui è stata aggiunta una manciata di torba setacciata. Per garantire una buona e duratura fioritura, a fine settembre vanno concimati con fertilizzante per piante da fiore. Le foglie gialle e i fiori appassiti vanno eliminati e durante l’inverno, qualora la chioma dovesse essere danneggiata dal freddo, vanno tagliati per 1/3 della loro lunghezza. La fioritura avviene, generalmente, intorno al giorno dei morti e, comunque, nel mese di ottobre.
  • Ciclamini: anche i ciclamini (ne esistono di diverse specie e colori) sono piante autunnali che fioriscono all’inizio della stagione e durano fino alla primavera. Vanno piantati a fine estate in posizione leggermente ombreggiata in un terriccio ricco di sostanze organiche e ben idratato. Devono essere annaffiati solo quando il terreno è asciutto, cercando di non bagnare la parte centrale della pianta.
  • Viole del pensiero: perfette per giardini e terrazzi, le viole del pensiero vanno piantate a fine estate in modo che possano godere della lunga fioritura invernale. Sebbene non risentano delle basse temperature, per una fioritura rigogliosa necessitano di molto sole, di un terreno ricco e ben drenato evitando di interrare eccessivamente il piede della pianta. Non necessitano di innaffiature frequenti (in particolare durante i mesi più freddi).
  • Cavolo ornamentale: le sue foglie colorate, la forma rotonda e piena e il fatto che sia in grado di resistere anche a basse temperature rendono questa pianta particolarmente adatta per adornare balconi e terrazzi durante la stagione autunnale. Si pianta, generalmente, in piena estate in un terreno di medio impasto, fresco, fertile e ben lavorato, distanziando le piante di 30-35 cm. Per ottenere una buona colorazione delle foglie, la pianta va collocata in pieno sole e, durante i mesi freddi, va bagnata poco per evitare che l’acqua geli o ristagni.

    COMPOSIZIONI AUTUNNALI CON LE ZUCCHE

    Dalle forme più strane e i colori sgargianti, le zucche ornamentali (assolutamente non commestibili) sono perfette per composizioni autunnali sia in casa che all’aperto. Possono essere utilizzate come centrotavola, per cestini autunnali (per esempio, accompagnate da spighe, vasetti di erika secca, melograni, pannocchie, foglie secche…), come segnaposto. Durano a lungo e non necessitano di cure.

Categorie:

Donna
La casa

Cosa ne pensi

;