Bambini sereni. Genitori montessoriani

Si intitola L’approccio e la filosofia di Maria Montessori – come aiutare i vostri figli a crescere sereni il corso rivolto ai genitori di bambini dagli 0 ai 6 anni che parte a Genova il 5 ottobre con l’obiettivo di far loro conoscere l’insegnamento montessoriano come metodo pedagogico alternativo all’educazione tradizionale.
Vanda Mazzarello, maestra e formatrice montessoriana e Presidente del Centro Studi Montessori di Genova e Doriana Allegri, psicopedagogista e responsabile tecnica delle politiche educative del Comune di Genova, affronteranno con le mamme e i papà presenti i temi cardine della filosofia di Maria Montessori. Ci si concentrerà, quindi, sul riconoscimento delle fasi di sviluppo del bambino, sulla preparazione, in casa, dell’ambiente adatto per favorirne l’evoluzione, sulla gestione dei conflitti, i capricci (o presunti tali), i limiti, i no. L’ultimo incontro sarà, infine, dedicato alle attività e ai giochi da proporre ai piccoli, ai materiali fai da te e ai giochi originali Montessori, concepiti per essere scelti liberamente dai bambini e favorirne l’educazione sensoriale e motoria.

IL METODO MONTESSORIANO. DI COSA SI STA PARLANDO?
È la stessa Vanda Mazzarello in un approfondimento a spiegare in cosa consiste il metodo montessoriano e perché il corso si rivolga proprio ai genitori di bimbi in quella fascia di età.
Essenziale è ascoltare il bambino – dice Vanda Mazzarelloper comprenderne i bisogni e coglierne le potenzialità; rispettarne i tempi e creare per lui un ambiente che ne favorisca il naturale sviluppo, senza imporgli sovrastrutture ma senza per questo rinunciare alle regole.
E continua: Il periodo compreso fra gli 0 e i 3 anni è fondamentale per la formazione del carattere, a partire dallo sviluppo dei sensi. Questo è il periodo in cui, per esempio, si impara a mangiare, a sviluppare le papille gustative, a muoversi: ricordiamolo sempre, il movimento è formazione. Offrire ai piccoli un ambiente adeguato, anzi, preparato – per dirla con Montessori – è importantissimo al fine di uno sviluppo ottimale dei sensi.
Dai 3 ai 6 anni il percorso di crescita è attivo e continuo. Il bambino diventa conscio di molte cose che avvengono intorno a lui, di tutto ciò, quindi, che rappresenta la cultura del mondo in cui vive: le sue aspirazioni, i suoi valori morali, le relazioni con le altre persone e gli altri esseri viventi. Il bambino vuole imparare, ha i mezzi per farlo, bisogna solo aiutarlo a usare questi mezzi. Il bambino ha bisogno di ricevere il riconoscimento di ciò che fa dalle persone con cui ha un legame di affetto, specialmente i genitori e gli educatori. Per favorire lo sviluppo della personalità del bambino occorre permettergli libertà di scelta e di azione: le sue azioni sono determinate da ciò che ha imparato, dall’esperienza e dall’esempio. Il metodo Montessori è basato su questi principi.

Il corso, strutturato in 4 incontri, si terrà presso il Centro Colombo, in piazza Colombo 3/1A e sarà strutturato in 4 incontri il cui costo è di 35€ a prescindere che siano frequentati da uno o entrambi i genitori.

Categorie:

Età Prescolare
Psicologia educazione

Cosa ne pensi

;