Bianca bevanda bevuta dai bimbi
Ovvero il latte. Alimento completo, ricco di calcio e proteine indispensabili per la crescita che non dovrebbe mancare sulla tavola dei bimbi.

Ovvero il latte. Alimento completo, ricco di calcio e proteine indispensabili per la crescita che non dovrebbe mancare sulla tavola dei bimbi.
Introdotto nell’alimentazione del bambino solo dopo l’anno di vita per evitare l’insorgere di episodi di intolleranza e allergie, il latte vaccino rappresenta, negli anni successivi, un alimento fondamentale per la crescita sana ed equilibrata del piccolo e non dovrebbe mai essere escluso dalla sua dieta. Ricco, infatti, di proteine (35 gr per un litro di latte intero suddivise tra lattalbumina e caseina), zuccheri (45 gr per un litro suddivisi tra lattosio e glucosio), sali minerali (10 gr per un litro tra cloruri e fosfati) e vitamine (B2, B2 e A), il latte è indispensabile per l’apporto di calcio (120 mg per ogni 100 gr), fondamentale per lo sviluppo osseo e per la crescita armoniosa e sana dell’organismo, soprattutto del bambino. Unitamente al fosforo, infatti, presente nel latte in una quantità che si aggira intorno ai 95 mg per 100 gr, il calcio accelera i processi di riparazione e formazione ossea.
I PROCESSI DI LAVORAZIONE DEL LATTE E LA SUA DURATA
Il latte subisce dopo la mungitura un lungo processo di sterilizzazione che consente di eliminare qualsiasi traccia di batteri e virus pericolosi per la salute dell’uomo. A seconda del processo di sterilizzazione cui è stato sottoposto, il latte può avere una scadenza breve, media o lunga.
INTERO, SCREMATO, AD ALTA QUALITÀ
Oltre a un processo di sterilizzazione, il latte può essere sottoposto a un processo di scrematura che consiste nell’eliminazione totale o parziale dei grassi che permette l’ottenimento di un prodotto alimentare più o meno calorico a seconda del differente contenuto lipidico.
Continuiamo a parlare di latte (e latticini) nelle prossime settimane segnalando anche alcune ricette a base di latte per aumentare l’introito di questo alimento nella dieta dei bimbi, soprattutto quelli che non ne mangiano a sufficienza.
Cosa ne pensi