Caro scuola: trucchi per risparmiare
A dispetto di quanto promesso, anche quest'anno aumentano i prezzi per l'acquisto di libri e materiale scolastico. Ecco qualche consiglio per risparmiare.

A dispetto di quanto promesso, anche quest'anno aumentano i prezzi per l'acquisto di libri e materiale scolastico. Ecco qualche consiglio per risparmiare.
Per l’anno scolastico 2010-2011 le famiglie italiane dovranno fare i conti (nel senso letterale del termine) con un aumento pari al 3% per l’acquisto di materiale scolastico (libri, quaderni, diari, zaini, penne, matite…). In soldoni, una spesa media di 450€ annui che graverà sul bilancio familiare e che potrà essere più elevata a seconda dell’età dello studente (la cifra aumenta, infatti, per chi ha figli alla scuola secondaria o all’inizio di un nuovo ciclo scolastico).
Come contenere i costi, dunque? Come risparmiare?
Dopo aver verificato il materiale di cui già il bambino dispone (matite dell’anno precedente, pennarelli che ancora scrivono, quaderni…), stendete una lista con tutto ciò che dovrete acquistare, specificando ogni singola voce in modo dettagliato (non scrivete, per esempio, matite colorate ma matita rossa, verde, gialla… qualora le altre siano ancora utilizzabili dall’anno precedente).
Nello scrivere l’elenco, ricordate che il primo giorno di scuola le insegnanti forniranno il loro: evitate, quindi, di acquistare materiale di cui non siete certe e che, magari, non è quello che verrà, poi, richiesto in classe.
Per quanto riguarda l’acquisto di zaini, colori, matite, astucci, diari, quaderni…, il consiglio è di scegliere le catene della grossa distribuzione alle piccole cartolerie dove, generalmente, i prezzi sono lievemente più alti. Esistono anche diversi siti on line che, spesso, offrono sconti ed effettuano promozioni. Informatevi in merito (per molti di questi è richiesta la registrazione o l’invito da parte di altri già iscritti). Portali come e-bay e i negozi dell’usato possono, poi, rivelarsi utilissimi per risparmiare e abbattere i costi.
Sebbene ogni anno le industrie lancino sul mercato nuovi prodotti pronti a sollecitare la vanità dei piccoli studenti, non fatevi trarre in inganno: la scelta dello zaino (o della cartella) dovrà ricadere su prodotti solidi destinato a durare. La vita media di uno zaino per un bambino delle prima classi dovrebbe essere almeno di due anni. Al momento dell’acquisto, quindi, valutate bene come affrontare la spesa. Talvolta un risparmio di pochi euro si traduce in un costo maggiore a fine anno.
È la voce che incide di più sulla spesa. D’altra parte, l’acquisto dei libri è inevitabile.
I costi, però, possono essere contenuti rivolgendosi ai negozi dell’usato, recuperando i libri di fratelli più o cugini più grandi ed evitando di comprare testi che, rispetto all’anno precedente, cambiano di poche pagine o qualche foto (come, purtroppo, spesso avviene con le nuove edizioni).
Abbiate sempre cura di coprire i libri con una copertina plastificata e abituate lo scolaro ad averne cura.
Sceglietene uno con un numero sufficiente di pagine (almeno 190). Ricopritelo con la carta che più vi piace e plastificatelo. Su ogni singola pagina scrivete la data del giorno (il lavoro è un po’ lungo, ma nel giro di un’oretta dovreste riuscire a finire). In fondo aggiungete qualche pagina per gli appunti e per i numeri di telefono. Incollate una normale busta da lettera sul retro di copertina che finga da tasca aggiuntiva e… voilà, il gioco è fatto. Con pochi euro il bimbo avrà un diario assolutamente originale.
Cosa ne pensi