Casa Sicura
Consigli e indicazioni per limitare il numero di incidenti tra le mura domestiche.

Consigli e indicazioni per limitare il numero di incidenti tra le mura domestiche.
Si chiama Casa Sicura ed è il portale messo a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di tutelare i cittadini attraverso un sistema di informazioni, consigli e moniti che lo guidino verso scelte e comportamenti atti a prevenire problemi e rischi tra le mura domestiche, la dove il consumatore è “l’unico e solo dominus“.
Nella sezione Sicurezza Bambini, quindi, sono riportate alcune normative per garantire sicurezza ai più piccoli in casa, evitando i numerosi incidenti che spesso, proprio nella propria abitazione, si verificano.
Innanzitutto alcuni dati: da un’indagine condotta nel 1999 dall’ISTAT sugli Aspetti della vita quotidiana, sono più di 3 milioni le persone che ogni anno subiscono incidenti domestici e, di queste, circa 68.000 sono bambini. Dall’indagine, però, emerge chiaramente che la maggior parte degli incidenti occorsi avrebbe potuto facilmente essere evitata con un comportamento più accorto e l’attenzione verso semplici regole di sicurezza. A seconda, poi, dell’età del bimbo e dell’attività svolta, varia la tipologia di incidente a cui questo potrebbe andare incontro: traumi e assunzione di sostanze nocive, per esempio, sono più frequenti nei bambini sotto ai 4 anni, quando i piccoli cominciano a muoversi autonomamente e a mettersi in bocca gli oggetti che li circondano.
Ecco perché, quindi, la sicurezza dei minori passa senz’altro verso una maggiore responsabilizzazione degli adulti.
REGOLE DI SICUREZZA
Per maggiori informazioni e per scaricare la guida Lo spazio domestico per i bambini consultate il sito www.casasicura.info.
Cosa ne pensi