Cellulite: consigli e prevenzione

É una “malattia” delle cellule adipose che affligge tantissime donne, indipendentemente dal loro peso, dalla loro età, dalla loro statura. Causata principalmente dagli ormoni femminili, gli estrogeni, che favoriscono il deposito di grasso sottocutaneo, interessa, soprattutto, la zona delle cosce, dei glutei, delle caviglie, delle ginocchia, talvolta degli arti superiori
Può comparire già durante l’adolescenza oppure si può presentare in particolari periodi della vita della donna, per esempio dopo una gravidanza o quando si entra in menopausa.
Sebbene non sempre dipenda da questi fattori, è sicuramente favorita da uno stile di vita sbagliato, da un’alimentazione squilibrata e ricca di grassi, dalla poca attività fisica.

PREVENZIONE E CURA
La cellulite può subire, dal momento della sua comparsa, una serie di trasformazioni che la portano a evolversi da un primo stadio iniziale caratterizzato da un superficiale danno alle vene sino a un quarto stadio in cui è evidente la presenza di grossi noduli dolorosi al tatto e da un’evidente insufficienza circolatoria.
Se, dunque, nella sua ultima fase la cellulite è difficilmente eliminabile e neccessita di interventi drastici, all’inizio può essere combattuta adottando alcune semplici precauzioni e cercando, per quanto possibile, di assumere uno stile di vita sano. É importante, però, per un intervento immediato e fruttuoso, che venga riconosciuta quanto prima possibile rivolgendosi a un medico per la diagnosi (spesso, infatti, si tende a scambiare per cellulite semplici forme di adiposità localizzata).

A tavola:

  • Per prevenire prima e combattere poi la cellulite non è tanto importante la quantità di cibo che viene consumata quotidianamente, ma la qualità degli alimenti che vengono scelti per la propria dieta.
  • L’acqua è una grande alleato della lotta alla cellulite. Ecco perché il consiglio è quello di bere molto (almento 1 litro e mezzo di acqua al giorno povera di sodio), possibilmente lontano dai pasti, e di cominciare la propria giornata con un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente che, tra le altre cose, è di grande aiuto per combattere stipsi e pigrizia intestinale.
  • Evitare tutti quei cibi che favoriscono il ristagno dei tessuti: il sale in primis dal momento che trattiene acqua all’interno dei tessuti, tutti gli alimenti che ne sono ricchi (il dado, le salse, gli insaccati, i formaggi stagionati e grassi…), i prodotti in scatola…
  • Limitare il consumo di caffè (non più di 2/3 tazzine al giorno), cioccolato, bevande, alcolici…
  • Alle fritture e alle cotture eccessivamente elaborate, preferire cotture più semplici che mantengono integre le proprietà nutritive degli alimenti, quali, per esempio, la cottura a vapore o alla griglia.
  • Scegliere alimenti ricchi di vitamine (C), sali minerali (potassio) e fibre che facilitano al digeztione e aiutano a contrastare eventuali problemi di stitichezza.

Uno stile di vita sano:

  • La sigaretta è una grande complice della cellulite in quanto inibisce un corretto funzionamento dell’apparato circolatorio. Ecco perché, soprattutto in caso di cellulite, sarebbe meglio evitare di fumare.
  • La vita sedentaria sicuramente non contribuisce a migliorare la situazione. Un’attività fisica moderata ma costante, infatti, non solo permette di tonificare i muscoli migliorando la circolazione e il flusso sanguigno, ma consente anche di mantenersi in forma bruciando eventuali calorie in eccesso.
  • Abituarsi tutte le mattine e, comunque, sempre dopo il bagno o la doccia, a stendersi sul corpo una crema idratante che aiuta a mantenere elastici i tessuti garantendo un’ottima idratazione cutanea. In commercio ne esistono innumerevoli che aiutano a contrastare la cellulite. Sarà sufficiente scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Ricordiamo, però, che le creme da sole non fanno miracoli. Non solo, il lavoro svolto dalla crema richiede una certa costanza e i risultati non sono mai immediati.
  • Docciature fredde intervallate con gettiti di acqua calda permettono di migliorare la circolazione sanguigna in particolare degli arti inferiori. Perfetto, in questo senso, il percorso o bagno Kneipp.
  • Evitare di utilizzare capi d’abbigliamento eccessivamente stretti (per esempio jeans o pantaloni fascianti) che impediscono la circolazione del sangue.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;