Cibo e bambini
Dai corsi di cucina ai ristoranti per famiglie. Dal brunch domenicale in famiglia ai grandi eventi in piazza sul tema cucina. Si moltiplicano le iniziative che vedono coinvolti i bambini e il loro rapporto con il cibo.

Dai corsi di cucina ai ristoranti per famiglie. Dal brunch domenicale in famiglia ai grandi eventi in piazza sul tema cucina. Si moltiplicano le iniziative che vedono coinvolti i bambini e il loro rapporto con il cibo.
Il rapporto tra i bambini e il cibo sembra essere l’argomento centrale di questi ultimi anni. Assodato che i piccoli italiani, come ci ripetono esperti, media, pubblicazioni…, sono grassi (quando non obesi), pigri, poco propensi a praticare attività fisica, lontani dalla sana tradizione alimentare che fu dei loro genitori e dei loro nonni, sempre più vittime innocenti di pubblicità false e ingannevoli, detto questo, per ovviare al problema, si è cercato un approccio ludico per avvicinarli al cibo in modo costruttivo e divertente in modo che, sin dalla più tenera età, apprendessero le nozioni basilari della corretta alimentazioni e preferissero una dieta sana ed equilibrata a quell’ingordo abbuffarsi di tutto (soprattutto porcherie) che nasconde poi, molto spesso, un vuoto affettivo e un disagio psichico.
A questo proposito, nel corso degli ultimi tempi, si sono moltiplicate le iniziative destinate ai bambini che pongono l’alimentazione, il rapporto e la conoscenza del cibo e degli alimenti, la cucina al primo posto. Dai corsi per baby chef alle manifestazioni di piazza, dai ristoranti per famiglie ai brunch domenicali (mancano solo i parchi a tema, ma forse, da qualche parte nel mondo, sono già in progettazione e arriveranno anche da noi) è tutta una carrellata di eventi ludici e culinari allo stesso tempo.
Ne segnaliamo qualcuno.
Bambini a tavola – 60 ricette dedicate ai più piccoli
Il numero di ottobre della Cucina Italiana, la storica rivista di cucina, testo sacro per tutti i gourmet e aspiranti cuochi nostrani, esce con un libretto (in omaggio) contenente 60 ricette destinate ai più piccini, realizzate con ingredienti sani e preparate in modo giocoso e creativo. Ogni capitolo è introdotto da disegni divertenti e linguaggio alla portata dei bambini seguendo la filosofia che se cucinare è un gioco, mangiare bene è un piacere. Ancora in tema di alimentazione infantile, sempre il numero di ottobre, dedica la rubrica Educazione Alimentare alla merenda invitando i bimbi a cimentarsi nella preparazione di un coloratissimo tris di pizzette fantasia. Per i genitori, i consigli del dietologo e suggerimenti per avvicinare i figli a fornelli e coltelli senza pericoli.
Ricordiamo, infine, che La Cucina Italiana da anni organizza corsi di cucina destinati a baby chef in erba.
Area Piccolini Grandi Chef
Durante i fine settimana tra il 26 settembre e il 28 novembre, in 8 grandi piazze italiane, Casa Barilla apre le porte a tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata in allegria all’insegna della convivialità e della buona cucina. Con questo progetto, Barilla celebra e promuove valori quali la gioia di stare insieme e il piacere di condividere la buona tavola, portando Casa Barilla, una struttura di circa 1400 mq, in alcune tra le più belle piazze d’Italia. Il ricco programma di Casa Barilla include una gara di cucina, degustazioni, seminari e attività ludiche per i bambini. Il tour, partito da Ravenna il 26 settembre, prosegue poi a Genova, Torino, Milano, Palermo, Napoli, Bari e, infine, Roma il 28 novembre.
Per i bambini, all’interno di Casa Barilla sarà ovunque presente l’Area Piccolini Grandi Chef, uno spazio loro dedicato con tavoli e sedie colorate e un ricco programma di attività, tra cui laboratori di disegno e scultura utilizzando la pasta come materiale o fonte di ispirazione.
Per i genitori, un corso per insegnare loro a coinvolgere i bimbi della preparazione dei pasti in modo divertente e giocoso, stimolandoli verso la curiosità e l’amore per il cibo.
Bim bum brunch
Il Ristorante The Glass – Hilton Doubletree di Milano (via Ludovico di Breme 77) ripropone, a partire da domenica 3 ottobre dalle 12.00 e per tutte le domeniche successive, il Bim Bum Brbach che vede i bambini protagonisti della domenica più colorata e divertente per le famiglie milanesi insieme con il simpatico Capitan Ciukka Whisky e il suo aiutante Polpetta. Prima di giocare in compagnia degli animatori, spazio a un gustoso e ricco pranzo con piatti sfiziosi, appositamente pensati per i piccoli ospiti, come cubetti di lasagne al ragù di Nonna Betta, hamburger con formaggio che fila e crocchette di patate, crepês alla marmellata e frutta a pezzi. Una volta terminato il pasto i bambini impareranno a realizzare un’antica mappa e si divertiranno con la Caccia al Tesoro per scoprire cosa si nasconde nel grosso forziere di Ciukka Whisky.
Nel frattempo per i genitori la possibilità di pranzare tranquillamente, in un ambiente curato e confortevole. Il costo del brunch è di 35€. I bambini non pagano.
Per informazioni e prenotazioni: 02-92883884.
Cosa ne pensi