Ciuccio: perché sì!

Già nella pancia della mamma, a partire dal quinto mese, il bambino esercita la sua capacità di suzione che gli servirà, poi, per nutrirsi. Non è un caso, infatti, che molte ecografie mostrino bimbi con il dito in bocca.

Per il neonato, la suzione rappresenta la soddisfazione di un piacere primario, dal momento che, proprio in bocca, si concentrano le sensazioni piacevoli usate dai bambini per consolarsi.

Grazie alla secrezione di endorfina, l’ormone del benessere in grado di calmare e rilassare, attraverso la suzione il bebè trova conforto nelle situazioni di stress dovute, per esempio, al distacco dai genitori, e in questo modo supera le crisi.

CIUCCIO: I VANTAGGI

  • Ciuccio vs pollice: se si nega il ciuccio al neonato, è molto probabile che lui cercherà qualcos’altro da succhiare, generalmente il pollice. Tra l’uno e l’altro, però, il primo è sicuramente da preferire, dal momento che l’abitudine al succhiotto è più facile da perdere rispetto a quella del dito.
  • Ciuccio: potere calmante: proprio perché stimola la produzione di endorfina, il ciuccio ha un ruolo calmante e rilassante che aiuta il bimbo ad addormentarsi e lo tranquillizza nelle situazioni di stress (durante la notte, quando mamma e papà non ci sono, durante una visita medica…).
  • Ciuccio: cartina tornasole: un bimbo che rifiuta il ciuccio, generalmente, è un bimbo affamato (a meno che non ci siano altri problemi, quali coliche, dentizione…). Per i genitori, quindi, l’utilizzo del ciuccio, soprattutto nei primissimi mesi, può essere utile per imparare a conoscere meglio il proprio figlio.

    ROVINA LA DENTIZIONE?

    La risposta a questa domanda è sì. Ma solo se l’utilizzo del ciuccio viene prolungato dopo il terzo anno di età e se il bambino, anche non più piccolissimo, usa ininterrottamente il ciuccio sia di giorno che di notte.

    Se è vero, infatti, che la suzione deforma temporaneamente la chiusura interdentale, è anche vero che questa deformazione è solo temporanea e l’allineamento delle due arcate torna regolare poco tempo aver dismesso il ciuccio.

    Naturalmente, è molto importante che dopo la caduta dei denti da latte il bambino cessi di utilizzare il succhiotto in modo definitivo.

Categorie:

Neonato
Passeggini ciucci giocattoli

Cosa ne pensi

;