Classifica dei nomi: i più scelti del 2013

La scelta del nome! Quante serate trascorse a elencare tutti i nomi dei santi (e non) del calendario fino a trovare quello o quella che mette d’accordo tutti? Quante certezze durante i nove mesi e quanti ripensamenti negli stessi nove mesi? Quanto tempo trascorso a cercare significati, scrutare segni e presagi, spulciare alberi genealogici e almanacchi.?
Poi, più o meno puntuale come un orologio svizzero, il bambino arriva. Gli o le viene dato un nome e da quel momento, quel bambino, quella bambina sarà associato/a a quel nome. Per sempre.
Perché fateci caso? Una volta che il nome è stato scelto e “indossato” al bebè di turno, difficilmente, genitori, amici, parenti riescono a pensare che quel bambino o quella bambina avrebbe potuto avere un nome (e, chissà, forse anche un destino) differente.
Il nome che portiamo ci viene cucito addosso come una seconda pelle. Noi siamo e saremo sempre quel nome lì!
Forse è per questo che scegliere il nome per il proprio bimbo assume un aspetto così centrale della gravidanza, al pari di esami, ecografie e corsi preparto. Forse è per questo che anche le mamme e i papà più sicuri, spesso, vengono assaliti da ripensamenti, dubbi, indecisioni.

Forse potrebbe interessarti anche La scelta del nome COME SI SCEGLIE IL NOME DEL BEBÉ?
I criteri sono numerosi.

  • LA FAMIGLIA DI ORIGINE: A parte i nomi de nonni, c’è chi per scegliere scava nell’albero genealogico di famiglia, alla ricerca dello zio, del bisnonno, del trisavoro, con la storia più strana, il nome più interessante, la vita più avventurosa. Sono coloro che, in qualche modo, tentano di attribuire un destino al bimbo che deve nascere, come se il nome assegnato e appartenuto all’avo di turno, potesse in qualche modo condizionare il futuro e le vicende del piccolo in arrivo.
  • NOMI BIBLICI E NOMI STORICI: anche chi, per la scelta del nome, si ispira a personaggi biblici, storici, letterari…. tenta, in qualche modo, di attribuire un destino al nascituro. Come se le tante piccole Emma venute al mondo negli ultimi anni siano tutte destinate a diventare novelle Bovary dei giorni nostri. Tra i nomi italiani più gettonati, ispirati, appunto, a personaggi noti ricordiamo, oltre a Emma, Cecilia che sta spopolando negli ultimi anni, Lara che ha visto il successo in concomitanza con l’uscita del film Il dottor Zivago, la suddetta Emma di chiara ispirazione letteraria, Abramo, Isacco, Giosuè….
  • IL PERSONAGGIO FAMOSO PIÙ AMATO: quando Maradona giocava nel Napoli, nella città partenopea vennero al mondo tantissimi piccoli Diego. I genitori di questi bambini sceglievano il nome del proprio figlio ispirandosi al campione tanto amato. È una prassi abbastanza diffusa, soprattutto in certe realtà. Attenzione, però, a non lasciarsi troppo condizionare: i campioni, i cantanti, gli attori…. Invecchiano, spariscono di scena, decadono dai cuori dei loro fans. Un nome dura per sempre. È importantissimo che piaccia davvero!
  • FIORI, COLORI, PALLONCINI…: Bianca, Viola, Margherita. Ma anche Verde, Blu, Rosa… sono nomi ispirati a oggetti inanimati (in questo caso fiori) e concetti astratti (colori) che perdono, in un certo senso, il loro essere “comuni di cose (o fiori)” per diventare propri. Anche in questo caso, attenzione a non assecondare troppo le mode. Se una bambina di nome fa Novembre (la figlia del famoso architetto e designer Fabio Novembre si chiama Verde) può senz’altro chiamarsi Verde senza suscitare troppo ilarità. Ma se il cognome è Rossi, il nome Blu potrebbe diventare impegnativo da portare.
  • CIÒ CHE CONTA È IL SIGNIFICATO: i libri dei nomi sono pensati per quelle mamme e quei papà che scelgono il nome partendo dal significato che questo ha. E lo escludono se il significato non corrisponde all’idea che loro hanno della vita, del bambino che nascerà, di quello che desiderano per il suo futuro. O che vogliono comunicargli al momento della nascita. Irene, quindi, è colei che porta la pace; Eleonora sarà una creatura piena di pietà; Salomone sarà pacifico…. Generalmente, i genitori che operano questo tipo di ragionamento e, di conseguenza, di scelta, non escludono dalla lista neppure i nomi stranieri, qualora questi siano portatori di significati ritenuti importanti.
    A questo proposito, consultate il Cerca Nome per la lista completa di tutti i nomi italiani, maschili e femminili, il loro significato, la data di onomastico, la derivazione e il livello di diffusione.
  • MEGLIO SE STRANIERO: fino a qualche anno fa, la moda di dare ai propri figli nomi stranieri (spesso ispirati a fiction, telefilm, film…) sembrava non dovesse avere fine. Da qualche anno, invece, la tendenza si è invertita e molti neogenitori hanno ricominciato ad apprezzare la tradizione italiana. Se prima, dunque, era tutto un pullulare di Kewin, Sharon, Samantha… ora i bimbi sono tornati a chiamarsi Francesco, Maria, Giovanni

I NOMI PIÙ POPOLARI: IN ITALIA E ALL’ESTERO
Riportata da www.nomix.it e basati su classifiche ufficiali, ecco i primi 10 nomi, femminili e maschili, in Italia e all’estero (dal numero 1 al numero 10):

  • ITALIA (classifica 2013)
    Nomi femminili: Sofia, Giulia, Giorgia, Martina, Emma, Aurora, Sara, Chiara, Gaia, Alice
    Nomi maschili: Francesco, Alessandro, Andrea, Lorenzo, Matteo, Mattia, Gabriele, Leonardo, Riccardo, Davide
  • SPAGNA (classifica del 2012)
    Nomi femminili: Lucia, Maria, Paula, Daniela, Sara, Carla, Martina, Sofia, Julia, Alba
    Nomi maschili: Daniel, Hugo, Alejandro, Pablo, Alvaro, Adrian, David, Diego, Mario, Javier
  • FRANCIA (classifica 2013)
    Nomi femminili: Emma, Lola, Chloé, Inès, Léa, Jade, Manon, Louise, Zoé, Lilou
    Nomi maschili: Nathan, Lucas, Léo, Enzo, Louis, Gabriel, Jules, Timéo, Hugo, Arthur
  • GRAN BRETAGNA (classifica 2012)
    Nomi femminili: Amelia, Olivia, Jessica, Emily, Lily, Ava, Mia, Isla, Sophie, Isabella
    Nomi maschili: Harry, Oliver, Jack, Charlie, Jacob, Thomas, Alfie, Riley, William, James
  • GERMANIA (classifica 2011)
    Nomi femminili: Sophie/Sofie, Marie, Maria, Mia, Sophia/Sofia, Emma, Anna, Hanna/Hannah, Johanna, Leonie
    Nomi maschili: Maximilian, Alexander, Paul, Leon, Ben, Lukas/Lucas, Luca/Luka, Louis/Luis, Elias, Jonas
  • USA (classifica 2013)
    Nomi femminili: Sophia, Emma, Olivia, Isabella, Ava, Mia, Emily, Abigail, Madison, Elizabeth
    Nomi maschili: Noah, Liam, Jacob, Mason, William, Ethan, Michael, Alexander, Jayden, Daniel
  • AUSTRALIA (classifica 2013)
    Nomi femminili: Charlotte, Olivia, Amelia, Cloe, Mia, Emily, Isabella, Ava, Sophie, Ruby
    Nomi maschili: William, Oliver, Jack, Noah, James, Lucas, Thomas, Lachlan, Cooper, Liam

Categorie:

Gravidanza
Sesso coppia

Cosa ne pensi

;