Coccole sonore per mamma e bambino

Musica. In tutte le sue forme e in tutti gli aspetti che la riguardano. Questo il contenuto di www.babymusic.it, il sito per mamma e bambino che parla di musicoterapia in gravidanza e importanza dell’educazione all’ascolto per una crescita sana ed equilibrata, e che recensisce cd, canzoni, brani… inquadrando, ogni volta, il tema in contesti precisi e differenziati.

Inoltre, qui è possibile trovare disegni da scaricare e colorare, video da guardare e ascoltare, fiabe e filastrocche musicali per i più piccini, ninnananne….

Nato dal progetto di DNA srl, specializzato nella produzione di intrattenimento musicale, video e multimediale, www.babymusic.itè, infine, anche un sito per lo shopping online, dove acquistare cd per i bimbi, libri da viaggio e per il tempo libero, racconti e fiabe da proporre al nido o a casa… Insomma, di tutto e di più purché a tema musicale.

APPROFONDIMENTO: LA MUSICOTERAPIA PRENATALE

La musicoterapia prenatale offre alle gestanti la possibilità di vivere i mesi dell’attesa in modo consapevole e attivo, imparando a conoscere i propri ritmi e quelli del proprio bambino stimolando, a partire dal quinto mese, la capacità percettiva del feto che comincia a comunicare, attraverso l’attività motoria, con la mamma.

Lo scopo è quello di aiutare la futura mamma a prepararsi al parto in modo consapevole, compiendo un percorso di conoscenza di sé e del bimbo attraverso il linguaggio dei suoni, del ritmo e dei movimenti e stimolando lo sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso fetale precocemente.

Numerosi, naturalmente, i benefici, dal raggiungimento di una maggiore consapevolezza e serenità durante i mesi di gestazione alla possibilità di superare efficacemente i conflitti interiori. La mamma, in altre parole, impara, attraverso la musica, a rilassarsi, ad acquisire un maggior controllo dei proprio sentimenti, anche quelli contrastanti, sicurezza e fiducia in se stessa.
La musicoterapia prenatale svolge un’importante funzione preventiva nei confronti dei disturbi della relazione tra madre e bambino.

Dal punto di vista relazionale, poi, sembra che la musicoterapia prenatale svolga un’importante funzione nello sviluppo del rapporto tra la mamma e il bambino, rafforzando il legame, già forte, che li unisce.

MUSICOTERPIA POST-PARTUM

Le diverse tecniche di musicoterapia post-partum hanno come finalità l’arricchimento del linguaggio spontaneo tra madre e figlio e l’approfondimento del loro legame: per entrambi, infatti, la musica continua a essere un gioco importante e bellissimo perché antico, che li guida a un dialogo istintivo intessuto di suoni, ritmi, vocalizzi, movimenti, coccole.

Madre e figlio stabiliscono i loro primi contatti attraverso l’ascolto di melodie rilassanti o grazie all’uso di semplici strumenti che possono essere suonati dai bambini molto piccoli o dalle mamme stesse o, ancora, mediante canti, filastrocche, ninna nanne e giochi musicali tratti dal patrimonio popolare italiano e non, oppure di invenzione.

Per maggiori informazioni: www.babymusic.it.

Categorie:

Acquaticità viaggi giochi
Neonato

Cosa ne pensi

;