Come difendersi dal freddo. A tavola

L’arrivo dell’autunno e dei primi freddi è causa per molte persone di depressione, stanchezza, svogliatezza.
Non si tratta di meteoropatici. Semplicemente, il minor numero di ore di luce abbassa il livello di serotonina che causa il senso di disagio e fastidio.
La tendenza è quella di chiudersi in casa, diminuire l’attività fisica e mangiare di più.
In realtà, proprio un’alimentazione equilibrata e adatta alla stagione, potrebbe favorire un ingresso più felice nella stagione fredda fornendo all’organismo gli strumenti per difendersi dalle basse temperature e da tutto ciò che l’autunno prima e l’inverno poi si portano dietro.
Ecco, dunque, qualche consiglio per bandire la tavola dei prossimi mesi con ingredienti sani, buoni e ricchi di sostanze che aiutano l’organismo e lo fortificano.

1° REGOLA: SOLO ALIMENTI DI STAGIONE
La regola vale sempre, a maggior ragione in autunno, quando l’esigenza di fortificare il sistema immunitario aumenta. I cibi stagionali, infatti, contengono tutti i nutrienti necessari per affrontare al meglio quella specifica stagione oltre al fatto che proprio la loro contemporaneità li rende più ricchi di nutrienti rispetto ad alimenti di serra.

2° REGOLA: A TUTTO COLORE
Avete fatto caso che moltissimi alimenti tipici dell’autunno hanno un colore arancio/marrone/rosso?
Ce ne sono tantissimi:

  • la zucca, che fa la comparsa sui banchi dei mercati verso la metà di settembre e viene consumata fino alla fine di novembre. Ricca di betacarotene, nasconde nei suoi semi i nutrienti più interessanti. Versatile, poco calorica, ha un potere diuretico e lassativo;
  • i cachi, che arrivano verso la fine di ottobre, e sono una buona fonte di vitamina C e, soprattutto, potassio. Molto calorici, sono particolarmente indicati come merenda per i bambini che fanno sport;
  • le arance e i mandarini, in arrivo sui mercati verso gli inizi di novembre e che non richiedono alcuna presentazione. Sono per antonomasia gli alimenti dell’inverno e vengono utilizzati, in caso di raffreddore, tosse…, come fonte preziosa di vitamina C;
  • le mele, la cui buccia ricca di pectina contribuisce al controllo del livello di glucosi nel sangue. Sono ricche di elimenti antiossidanti, potassio e rame;
  • il melograno, ricco di antiossidanti, potassio, sodio, ferro e fosforo e ricchissimo di vitamina C e di vitamine del gruppo B, importantissme per rinforzare l’orgsanismo e preservarlo dalle malattie di stagione;
  • i funghi, il cui colore ricorda quello delle foglie, sono un altro alimento tipico autunalle. Buoni, gustosi, sono anche preziosi per difendere l’organismo e aumentare le difese immunitarie (ne abbiamo parlato qui)

3° REGOLA: ZUPPE, BRODI E TISANE
Per moltissime persone l’arrivo dell’autunno coincide con il periodo delle tisane davanti a un film o a un buon libro e sono tanti quelli che in questa stagione optano per zuppe calde e vellutate.
Sono ottime per scaldarsi, nutrirsi in modo equilibrato e sano e introdurre liquidi e vitamine nel proprio organismo.
Con i bambini si può giocare al gioco dei colori: ogni giorno una vellultata di colore diverso (arancione a base di zucca e carote, bianca con i finocchi o il calvolfiore, viola con il cavolo nero e le carote viola…) e ciascuna con proprietà diverse: c’è la vellutata per diventare più forti, quella per mandare via il raffreddore, quella perché il pancino non faccia male…

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;