Come stimolare la montata lattea
Ecco alcuni consigli e suggerimenti per facilitare la montata lattea nei primi giorni dopo il parto in modo da avviare un buon allattamento al seno.

Ecco alcuni consigli e suggerimenti per facilitare la montata lattea nei primi giorni dopo il parto in modo da avviare un buon allattamento al seno.
La montata lattea è un fenomeno fisiologico che si verifica in modo del tutto naturale a pochi giorni dal parto. Riconoscerla non è difficile: generalmente, infatti, quando si presenta il seno appare più gonfio, turgido, caldo e, spesso, dolorante. Qualche volta, raramente, in concomitanza può verificarsi anche un rialzo della temperatura corporea che non deve assolutamente allarmare.
Per avviare un buon allattamento al seno è bene stimolare sin dalle primissime ore di vita del bambino la produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie. Già dalle prime poppate, infatti, il seno comincerà a produrre una sostanza sierosa, giallastra e piuttosto densa chiamata colostro.
Il colostro è la prima fonte di sostentamento del neonato nella sua vita extra- uterina ed è più che sufficiente per nutrirlo nei primi giorni prima, appunto, della montata lattea vera e propria. È, infatti, composto da acqua, grassi, leucociti, proteine e carboidrati ed è ricchissimo di immunoglobuline di classe A, fondamentali per trasmettere al piccolo le difese immunitarie della madre.
COME STIMOLARE LA MONTATA LATTEA
Sebbene la montata lattea sia un evento del tutto naturale dopo il parto, per facilitarne e stimolarne la comparsa è possibile seguire alcune semplici regole:
Cosa ne pensi