Come tenere occupati i bambini... senza tecnologia

Tablet e TV sono indubbiamente ottimi baby sitter quando si ha bisogno di tenere impegnati i piccoli per un po’ avendo la certezza che non combinino pasticci e non si mettano nei guai.
Nonostante il consiglio di evitare questi strumenti prima dei due anni e di limitarne, comunque, l’uso quotidiano, è inevitabile che prima o poi tutti i genitori o quasi vi ricorrano (a mali estremi…). Non c’è nulla di male e se, appunto, l’uso è limitato e controllato, non c’è da sentirsene in colpa o temere chissà quali nefaste conseguenze.
Esistono, però, modi alternativi per impegnare i piccoli, catturando la loro attenzione e il loro interesse in modo più costruttivo.
Ve ne proponiamo tre, tutti testati personalmente. A voi trovarne di altri (che potrete proporre alle altre mamme qui sotto, nei commenti).

A OGNI BARATTOLO UN COLORE
Procuratevi diversi barattoli (o contenitori in vetro tipo i vasetti della Nutella o delle marmellate).
Chiedete, quindi, ai bambini di suddividere tutte le loro cose per colore assegnando un barattolo a ciascuno colore che individueranno. Potranno partire da matite, pennarelli e pastelli a cera, passare alle paste modellanti, proseguire con le gomme e le perline, continuare con le macchinine…. Nessun limite alla fantasia.
Per quanto possa sembrare un’attività poco creativa, in realtà non solo è in grado di trasmettere al bimbo una sorta di ordine mentale mostrandogli che tutto può essere sistemato in base a un criterio, ma aiuta i bambini a concentrarsi, procedendo secondo uno schema logico.

LE BOTTIGLI SENSORIALI
Anche in questo caso un gioco semplicissimo per cui servono solo vecchie bottigliette di plastica trasparente e molta fantasia.
Il bambino dovrà decidere cosa inserire all’interno della bottiglia tenendo presente della larchezza dell’imboccatura e dell’effetto che vorrà ottenere.
Sulla lunghezza d’onda della divisione degli oggetti per colore, potreste per esempio chiedere al bambino di inserire in una bottiglietta tutte le perline verdi, nell’altra tutte quelle viola e così via…
Oppure ciascuna bottiglietta dovrà contenere oggetti diversi, appartenenti ciascuno a una precisa categoria (perline nella prima, foglietti di carta nella seconda, fili d’erba nella terza…. A seconda di quello che troverete in casa).

COLLANE DI PERLINE
Quello delle perline è un gioco antico che ha impegnato centinaia di bambini di tutte le età. Il motivo è molto semplice: ai bambini piace l’attività di infilare e sfilare e nel gioco delle perline vedono questo impegno finalizzato alla creazione di qualcosa di unico e sempre diverso. In questo tipo di attività non solo si stimola la capacità di concentrazione del bambini, ma si allenano le sue capacità motorie oltre a maturare il suo senso estetico e stimolare fantasia e creatività.
Un gioco da proporre a tutti, maschi e femmnine. Anche a scuola.

Categorie:

Età Prescolare
Weekend sport tempo libero

Cosa ne pensi

;