Come tornare in forma dopo il parto

Per quanto media e tv mostrino senza sosta corpi di attrici e modelle perfettamente scolpiti, tonici e sodi anche dopo la gravidanza, è del tutto normale e umano, che il post parto sia caratterizzato, a livello fisico, dalla presenza di qualche chilo di troppo, distribuito per lo più tra pancia, fianchi, glutei e cosce. In parte, il grasso in eccesso viene utilizzato dal fisico durante l’allattamento, come riserva energetica per la neomamma; in parte è dovuto ai chili di troppo assunti in gravidanza; in parte è determinato dagli stravolgimenti ormonali in corso, che fanno sentire la donna gonfia, appesantita, goffa, senza la fascinazione della pancia ad attenuare la sensazione.
In prossimità dell’estate, poi, con la prova costume ormai alle porte, l’esigenza di recuperare la propria forma fisica e rientrare nella propria taglia si fa impellente, nonostante i mille nuovi impegni e la mancanza di tempo da dedicare a se stessa che caratterizza le giornate della neomamma.

LA GINNASTICA DEL POST PARTO
Premesso che non sono certo i giorni dopo il parto i più indicati per dedicarsi a qualsiasi forma di attività fisica (è consigliato aspettare almeno un paio di settimane in caso di parto naturale e almeno un mese in caso di cesareo), è comunque consigliato, dopo qualche settimana, che la neomamma inizi a “prendersi cura del suo corpo”, aiutandolo a ritrovare la forma fisica perduta.
Si comincia con lunghe passeggiate nel verde, spingendo la carrozzina o il passeggino, a passo sostenuto. Una camminata di almeno mezz’ora tutti i giorni è più che sufficiente, all’inizio, per riattivare il metabolismo e bruciare il grasso in eccesso senza nulla togliere alle energie necessarie per prendersi cura del bambino.
Dopo circa un mese dalla nascita del piccolo, le neomamme che già frequentavano palestre e centri sportivi prima della gravidanza, possono svolgere qualche esercizio per tonificare l’addome, concentrandosi sull’esecuzione dell’esercizio e sul controllo della respirazione più che sul numero di serie effettuate
Chi ne ha la possibilità (e la voglia) può anche pensare a questo punto di iscriversi a un corso di yoga o pilates, da frequentare non più di un’ora alla settimana.
Anche in questa fase la corretta esecuzione degli esercizi e la respirazione rivestono un ruolo chiave.
Subito dopo il parto, in particolare per chi sta allattando, è meglio evitare attività fisica che stressino eccessivamente l’organismo, già sottoposto a un gran numero di sollecitazioni esterne.
Sempre parlando di attività fisica, ottimi per ritrovare la propria linea il nuoto e tutte le discipline in acqua, e la bicicletta, da usare in città per gli spostamenti brevi senza il bebè.

DIETA: UNA QUESTIONE DI SCELTE
Fuori discussione una dieta ipocalorica nel post parto. In particolare la mamma che allatta ha, invece, bisogno di aumentare il suo fabbisogno calorico giornaliero di almeno 700/800 Kcal al giorno (contro le 200 Kcal in più rispetto alla norma della gravidanza).
E’ vero, però, che una dieta sana ed equilibrata sono fondamentali in questa fase per tornare in forma nel minor tempo possibile. Sin da subito, quindi, è bene seguire alcune semplici regole, valide non solo nel post-parto.

  • Diminuire drasticamente il consumo di sale. Questo favorisce lo smaltimento dei liquidi in eccesso con conseguente calo del senso di gonfiore.
  • Evitare cibi grassi e fritti.
  • Aumentare considerevolmente il consumo di acqua. Questo, soprattutto nei giorni che seguono al parto, è importantissimo per aumentare la produzione di latte.
  • Consumare cinque pasti al giorno, di cui colazione e pranzo con un apporto calorico maggiore rispetto agli altri tre.
  • Preferire le cotture al forno o al vapore, più leggere e digeribili, per mantenere integri i principi nutritivi degli alimenti.
  • CREME E MASSAGGI
    Sebbene le creme e i massaggi da soli siano ben poco efficaci, una buona crema antismagliature, idratante ed elasticizzate, da usare nelle zone più critiche, può essere utile per migliorare la situazione. Per chi ne ha la possibilità, il consiglio è di prenotare almeno una decina di sedute di massaggio drenante e tonificante.
    Infine, a questo scopo, da usare nei primi giorni dopo il parto, possono essere utili pancere specifiche, che non comprimano eccessivamente ma che al contempo svolgano un’azione contenitiva.

    Categorie:

    Allattamento primi giorni
    Gravidanza
    Neonato
    Parto

    Cosa ne pensi

    ;