Compiti: esperienza condivisa

A volte è un caso. A volte una scelta. Ad ogni modo, può capitare che i bambini si ritrovino in due o più a eseguire insieme i compiti a casa, chiusi nella stessa stanzetta, con i libri aperti sulla stessa pagina e le note della maestre scritte sul diario.
Non c’è nulla di male. Anzi, imparare a studiare con un compagno può, in taluni casi, rivelarsi un’esperienza stimolante, in grado di tirar fuori il meglio da ciascuno scolaro. Ma non sempre è così. Vediamo, nello specifico, quando è bene coltivare questa pratica e quando, invece, andrebbe scoraggiata.

QUANDO SÌ

  • Quando i due bambini hanno la stessa età e frequentano la stessa classe con il medesimo profitto.
  • Quando uno dei due è particolarmente studioso e spinge l’altro, più svogliato, ad applicarsi al meglio.
  • Quando l’esecuzione congiunta dei compiti è d’aiuto a uno dei due per rimettersi in pari con il programma (per esempio, se è stato malato o non ha ben compreso un argomento).
  • Quando i due bambini sono molto affiatati e lo svolgimento dei compiti diventa uno stimolo per migliorare e crescere insieme.
  • Per la preparazione di ricerche e lavori di gruppo.
  • Per ragioni pratiche. Ossia, se i due bimbi svolgono le stesse attività nel doposcuola, è molto più facile per i genitori di entrambi suddividersi il compito di accompagnarli e prenderli dai vari corsi sportivi o laboratori: uscendo dalla scuola, infatti, un giorno si fermeranno a casa di uno a mangiare e a svolgere i compiti e il giorno successivo a casa dell’altro. L’impegno dell’accompagnamento sarà, in questo modo, dimezzato senza dover ricorrere necessariamente sempre alla baby sitter nel caso in cui mamma e papà dei due bimbi lavorano.

    QUANDO NO

  • Quando l’età è diversa e la mole di lavoro da eseguire differente. Al bambino più grande, infatti, vedendo il più piccino che ha terminato tutto ed è libero di giocare, peserebbe ancora di più il dover rimanere seduto alla scrivania a studiare.
  • Se il profitto tra i due piccini è decisamente differente. Il meno bravo potrebbe appoggiarsi a quello più studioso lasciando che sia lui a eseguire tutti gli esercizi limitandosi a copiare dal quaderno dell’amichetto.
  • Se lo studio diventa solo un’occasione per stare chiacchierare, giocare, guardare la televisione. Che siano 10 minuti, che siano 30 o che sia un’ora i compiti devono essere terminati prima dell’ora di cena.
  • Quando uno dei due bambini manifesta problemi a trovare un metodo di studio suo.
  • Per le lezioni orali. Per questo tipo di esercizio può essere utile ripetere al compagno quanto già si è studiato. Ma memorizzare insieme è spesso un’operazione molto difficile dal momento che ciascuna persona ha le sue tecniche di apprendimento.
  • Per lo svolgimento di temi e pensierini. In due è più difficile elaborare con la propria testa soprattutto se si ha fretta di andare a giocare.
  • Quando tra i due bimbi si instaura una sorta di rivalità o di sfida su chi finisce prima. In questi casi, infatti, il rischio è che gli esercizi vengano svolti velocemente (per finire prima) e male.

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;