Composte e marmellate

La frutta estiva, succosa, dolce, abbondante e varia, è particolarmente indicata per la preparazione casalinga di marmellate, confetture e composte che, oltre a costituire una buona riserva per l’inverno, sono ottime come alternativa alle solite merende confezionate, da offrire ai bimbi con il pane, i biscotti secchi, come farcitura a torte fatte in casa… Vi forniamo qui qualche ricetta base e qualche idea per utilizzare le marmellate in piatti gustosi e salutari.

FRAGOLE
MARMELLATA DI FRAGOLE
Ingredienti:

  • 3 kg di fragole
  • 1,5 kg di zucchero
  • il succo di un limone
    Come procedere:
    Dopo aver pulito e lavato le fragole, mettetele in una terrina a macerare per almeno due ore con il succo del limone. Versatele, quindi, in una pentola abbastanza capiente, copritelo con lo zucchero e lasciatele cuocere fino a quando il composto non avrà raggiunto la densità desiderata (circa 2 ore) avendo cura di eliminare la schiuma che si formerà in superficie durante la cottura. Una volta pronta, lasciate raffreddare la marmellata e conservatela in vasetti di vetro chiusi ermeticamente.
    TORTA DI MELE E MARMELLATA
    Ingredienti:
  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 100 gr di marmellata di fragole
  • Un cucchiaio di mandorle macinate
  • Una mela
  • Un tuorlo
    Come procedere:
    Disponete il rotolo di pasta sfoglia su uno stampo per torte piuttosto basso del diametro di circa 20 cm. Eliminate (e conservate) la pasta in eccesso e bucherellate il fondo. Mescolate la marmellata con le mandorle diluendola con l’acqua nel caso in cui fosse troppo densa. Stendetela, quindi, sulla sfoglia in modo da coprire tutto il fondo con uno strato liscio e omogeneo. Tagliate la mela a fettine sottili e, procedendo in modo concentrico, disponetela sulla marmellata. Con la sfoglia precedentemente messa da parte, ricavate delle striscioline con le quali, secondo la vostra fantasia, decorerete la torta. Spennellatela con il tuorlo d’uovo e cuocetela in forno precedentemente riscaldato per una trentina di minuti e, comunque, fino a quando la superficie non risulterà dorata. Servite a temperatura ambiente con una spolverata di zucchero a velo.

    CILIEGIE
    MARMELLATA DI CILIEGIE
    Ingredienti:

  • 3 kg di ciliegie
  • 1,5 kg di zucchero
  • Cannella in polvere q.b.
  • Un bicchierino di cherry
    Come procedere:
    Lavate le ciliegie, privatele del nocciolo e del picciolo e tritatele grossolanamente. Fatele, quindi, cuocere in una pentola d’acciaio abbastanza capiente con lo zucchero e la cannella eliminando la schiuma dalla superficie man mano che si forma. Quando il composto comincia a bollire, abbassate la fiamma e proseguite la cottura ancora per una ventina di minuti e, comunque, fino a quando la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Prima di spegnere il fuoco, aggiungete un bicchierino di liquore (consigliato lo cherry). Lasciate intiepidire il composto e conservatelo in vasetti di vetro ermeticamente chiusi.

    I SEGRETI PER UNA MARMELLATA PERFETTA

  • Generalmente, il peso dello zucchero deve corrispondere al peso della frutta denocciolata e privata di eventuali piccioli e semi. Per marmellate meno dolci, però, è possibile diminuirne la quantità senza che il risultato cambi.
  • Per controllare che la densità della marmellata sia giusta, mettetene un cucchiaino su un piatto. Mettetelo in posizione verticale. Se la marmellata non scivola è pronta.
  • Marmellate e confetture si conservano per circa un anno in barattoli di vetro ermeticamente chiusi rigorosamente in luoghi bui e freschi (per esempio, in cantina).
  • Per pastorizzare i vasetti di marmellata, immergeteli in acqua a 90/100° fino a quando non si formerà il sottovuoto. Eviterete che si formino muffe e batteri.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;