Disegno, dunque sono
Il disegno come espressione di sé e racconto del proprio vissuto e delle proprie esperienze. Dal punto di vista della psicopedagogista Maria Rita Esposito.

Il disegno come espressione di sé e racconto del proprio vissuto e delle proprie esperienze. Dal punto di vista della psicopedagogista Maria Rita Esposito.
Il disegno rappresenta una delle attività che il bambino sceglie spesso come modalità di gioco. Attraverso il disegno, soprattutto quello libero, i bambini esprimono molto di più del semplice divertimento sotteso: il disegno parla dei loro vissuti e delle loro emozioni, a volte delle paure e delle gioie.
Dalle produzioni grafiche dei bambini è possibile dedurre molte espressioni relative alla vita anche quando esse rispondono a precise consegne. Chiedere a un bimbo di disegnare qualcosa a piacimento corrisponde a chiedergli di parlare di sé: se si considera i bambini cominciano a disegnare (scarabocchiare) fin dal primo anno di vita circa si comprende come ciò in effetti rappresenti per loro un modo piacevole di esprimersi, e come col tempo tendano a comunicare produzioni sempre più precise e rappresentative.
L’adeguatezza dei disegni eseguiti dal bambino non deve, però, tradursi in un’analisi psicologica, almeno non per il genitore e per l’insegnante. Con l’apporto delle teorie psicologiche il grafismo acquista un’importante valenza proiettiva in relazione all’intenso legame che ha con gli aspetti profondi della personalità, ma questo è analizzabile e rilevabile solo in situazioni di setting terapeutico.
Per la mamma e per il docente il disegno deve essere espressione di diverse funzioni, che indicano lo sviluppo degli aspetti fondamentali della crescita della personalità del bambino.
Nei disegni si elicitano a seconda dell’età:
Disegnare per i piccoli diventa acquisire abilità e controllo ma anche raccontare se stessi e dar forma a pensieri e sentimenti, utilizzando una modalità espressiva plastica, flessibile e connotata da ricorrenze cronologicamente e formalmente definite (proprie di ogni bimbo).
Dare a casa e a scuola ampio spazio all’espressione e alla comunicazione attraverso il disegno è pertanto importante per la crescita creativa del pensiero del bambino e dell’adolescente e per sviluppare in loro il senso critico di ciò che li circonda.
Cosa ne pensi