Maria Rita Esposito ci spiega come la Giornata Mondiale della Gioventù possa diventare, religione a parte, un valido strumento per i giovani per testare sulla propria pelle esperienze di multiculturalità.
Nei mesi estivi cambiano i ritmi e cambia il concetto di tempo. Sia per i bambini che per gli adulti. Che possono utilizzare questo momento per imparare a giocare assieme e a creare tra loro nuovi spazi di comunicazione.
Il disegno come espressione di sé e racconto del proprio vissuto e delle proprie esperienze. Dal punto di vista della psicopedagogista Maria Rita Esposito.
Partendo dal metodo adottato dal medico Patch Adams per donare benessere ai pazienti in ospedale, nasce l'idea della scuola in corsia. Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
La dottoressa Maria Rita Esposito interviente in merito alla questione dell'introduzione dell'"anno ponte" per gli alunni di lingua straniera. Ecco le sue proposte.
La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega perché il ritorno al maestro unico nella scuola elementare debba essere effettuato in modo ragionato. Per non danneggiare i piccoli alunni.
Una fiaba per l'estate scritta da Maria Rita Esposito. Da leggere (o farsi leggere) la sera prima di fare la nanna o sotto l'ombrellone, nelle calde ore in spiaggia.
La dottoressa Maria Rita Esposito ci spiega perché gli animali rivestano un ruolo tanto importante nella crescita del bambino e perché vengano utilizzati come strumenti terapeutici in alcune patologie.
Per soddisfare la richiesta di servizi educativi per bimbi al di sotto dei 3 anni, nasce all'interno degli asili nido la promozione di un'offerta integrativa e sperimentale.
Continuiamo a parlare con la dottoressa Maria Rita Esposito di metodologie per la scuola d'infanzia. Questa settimana ci occupiamo di gruppi e sezioni.