Esercizi per il perineo
Per facilitare le manovre del parto ed evitarne o diminuirne la lacerazione, è fondamentale durante la gravidanza un buon allenamento dei muscoli perineali.

Per facilitare le manovre del parto ed evitarne o diminuirne la lacerazione, è fondamentale durante la gravidanza un buon allenamento dei muscoli perineali.
Il perineo è un fascio di muscoli che si trovano nella parte più profonda del bacino attivi nel controllo degli sfinteri e della vagina. Formato da tre strati muscolari che lavorano sia in modo volontario che involontario, il perineo gioca un ruolo determinante durante il parto in quanto contribuisce, con il suo movimento, alla fuoriuscita della testa del bambino orientandola verso il canale genitale.
Un perineo ben allenato, poi, aiuta la donna migliora la qualità della vita sessuale ed è legato a funzioni neurovegetative quali la respirazione, l’evacuazione e la riproduzione.
Quando inizia il travaglio, le contrazioni spingono il bambino verso il basso fino a che la testa non sarà appoggiata sul perineo. A questo punto il piccolo comincerà a premere per uscire dando inizio alla fase espulsiva vera e propria.
In questa fase, il ruolo della muscolatura pelvica è fondamentale perché consente di orientare e guidare i movimenti di rotazione della testa del bimbo che cercherà la posizione più comoda per uscire.
Durante tutta questa manovra, perineo si distenderà per consentire e accompagnare il piccolo verso l’uscita.
Quando il perineo non si dilata a sufficienza ostacolando il parto, viene praticata un’incisione (episitomia) utile per evitare un eccessivo stiramento con conseguente possibile lacerazione dei muscoli perineali. Quanto più disteso e allenato sarà il perineo, tanto più piccola sarà la lacerazione e inferiore il numero di punti che dovranno essere in seguito praticati.
Esercitare i muscoli perineali durante la gravidanza è utile, non solo per evitare o diminuire il rischio di lacerazioni durante il parto, ma anche perché consente alla futura mamma di prendere confidenza con una zona che sarà centrale nelle fasi di espulsione del bambino.
Generalmente, durante i corsi preparto gli esercizi perineali vengono illustrati dalle ostetriche e proposti alle gravide. Si tratta di movimenti molto semplici che possono essere praticati in qualsiasi momento della giornata e situazione, preferibilmente dopo aver svuotato la vescica e che, per il benessere fisico, possono essere portati avanti per tutta la vita.
Durante la fase del puerperio, per esempio, l’allenamento del perineo consente di tornare velocemente a una situazione di normalità, anche qualora ci sia stata una lacerazione o effettuata l’episitomia.
Cosa ne pensi