Estate con i bambini... a Milano!
Le città “vuote” offrono possibilità e attrattive diverse dal solito. Possiamo organizzare ogni giorno una attività diversa da fare con i nostri bambini tenendo conto che non esiste traffico e non esistono code!
Castello Sforzesco
ll Castello Sforzesco e’ un luogo magico per tutti ma soprattutto per i bambini. Appena varcato l’ingresso si entra in un mondo incantato e per tutto il mese di agosto ci sono in programma spettacoli, teatro, mostre, visite speciali e attività tutte dedicate ai bambini. In particolare al Museo degli strumenti musicali è in programma il laboratorio Animali musicali: un “safari musicale” che, a suon di musica eseguita dal vivo, accompagna i bambini nelle varie sezioni del museo. I bambini sono coinvolti nella narrazione in modo interattivo e poi invitati a partecipare a una performance musicale finale cantando e utilizzando semplici strumenti a percussione. www.milanocastello.it/ita/home.html

Museo della scienza e della tecnica

Ogni giorno sono in programma tante attività a ciclo continuo e speciali iniziative insieme agli animatori scientifici del Museo. Adulti e bambini potranno mettersi alla prova con immagini al microscopio da interpretare, divertenti percorsi per studiare l’attrito, piccole città da tenere in equilibrio, insoliti materiali per disegnare e labirinti verticali da costruire. Durante il fine settimana il programma di attività guidate sarà ulteriormente infittito. www.museoscienza.org/
Hangar Bicocca
E’ uno spazio dedicato alla produzione, esposizione e promozione dell’arte contemporanea. Grazie alla realizzazione di uno spazio dedicato ai bambini e di un’area polifunzionale, HangarBicocca offre al pubblico dai 4 ai 14 anni la possibilità di avvicinarsi all’arte contemporanea divertendosi. I percorsi creativi sono normalmente in programma per tutto il mese di agosto. www.hangarbicocca.org
Museo del Novecento
Da non perdere la mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti della Pop Art Americana: Andy Warhol (1928-1987). Prima di andare alla mostra fate una piccola ricerca con i bambini sulla Pop Art, le sue origini e su Andy Wahrol in particolare. Può risultare una attività interessante, istruttiva e divertente sia per i bambini che per i grandi. www.museodelnovecento.org
Civico Museo Archeologico di Milano
Il Civico Museo Archeologico propone una serie di iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie tra cui:
L’archeologia a fumetti: Non sarebbe molto più bello se la storia greca venisse trasformata in una storia a fumetti?
Non siamo Indiana Jones! Il mestiere dell’archeologo: L’archeologia vista attraverso il “mestiere dell’archeologo” ed intesa come principale fonte di ricerca storica per i periodi più antichi. Trasformiamoci in archeologi, provando in prima persona l’esperienza di uno scavo stratigrafico in laboratorio e della documentazione post-scavo.
CSI e l’archeologia: il mestiere dell’antropologo: Visita guidata alla sezione altomedioevale accompagnati da un’antropologa, che spiegherà tutto quello che si può ricavare dalle ossa che si trovano durante gi scavi archeologici.
www.spazioaster.it

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;