Gite scolastiche: aule decentrate
Primavera, tempo di gite scolastiche e uscite con la classe. Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.

Primavera, tempo di gite scolastiche e uscite con la classe. Ce ne parla la dottoressa Maria Rita Esposito.
La scuola, ormai da anni, si caratterizza per essere in rete con diverse agenzie del territorio per promuovere un’offerta formativa sempre più ricca di stimoli e di apprendimenti significativi per i bambini e gli adolescenti.
Spesso, infatti, il territorio diventa un’aula decentrata, ossia un vero e proprio spazio dove gli alunni, guidati dalla didattica proposta dagli insegnanti, riescono a scoprire e a interiorizzare aspetti della storia, della geografia, delle scienze che l’aula scolastica non riesce del tutto a trasmettere.
Le uscite didattiche sul territorio, che in genere sono programmate dalle istituzioni scolastiche in primavera, rappresentano momenti culturali e sociali preziosi per i bambini, in quanto motivano l’alunno e il gruppo ad apprendere in modo diverso. L’importanza di progettare uscite didattiche, all’interno dei piani di lavoro scolastici annuali, sta nel dare l’opportunità agli alunni di fare esperienze nuove, all’aperto, che valorizzano la formazione e la crescita dando la possibilità al bambino di imparare ad “autoregolare” atteggiamenti e comportamenti in contesti diversi.
L’aula decentrata ha il privilegio di favorire nell’alunno la scoperta del nuovo in un laboratorio “naturale”, attraverso una strategia caratterizzata dall’alternarsi di:
Può essere buona abitudine dotare i propri alunni (dai 6 anni in su) di:
In ciò i genitori hanno bisogno di essere orientati sui fattori di crescita sottesi alle esperienze nelle aule didattiche decentrate: per il proprio figlio l’autoefficacia, la autostima di “sentirsi grande”, il confronto con i compagni e i docenti in uno spazio diverso da quello scolastico e in un tempo diverso (pensiamo alle gite di più giorni) sono aspetti da valorizzare nella presa in carico dell’ansia dei genitori verso l’autorizzazione a esperienze di tale tipo.
Ogni genitore riconoscerà un cambiamento e un entusiasmo nel proprio bambino derivante dalla nuova esperienza che vorrà raccontare e ripetere quanto prima!
Cosa ne pensi