Guida all'uso dei farmaci
Prima di somministrare un farmaco, leggere attentamente le istruzioni ed evitare il "fai da te".

Prima di somministrare un farmaco, leggere attentamente le istruzioni ed evitare il "fai da te".
Non tutti i farmaci presenti in commercio, anche tra quelli acquistabili comunemente in farmacia senza ricetta medica (e da quest’anno anche al supermercato), sono adatti ai bambini sotto ai 12 anni e non sempre (o meglio: non per tutte le malattie), una terapia farmacologica è tollerata dal fisico di bimbi troppo piccoli: talvolta infatti, i benefici apportati dalla cura, non valgono il costo (in termini fisici, non economici) della stessa.
L’errore più comune, invece, che spesso i genitori commettono è quello di considerare i bimbi malati alla stregua di “adulti malati in miniatura”, comportandosi di conseguenza come se lo fossero; alla luce di questo, è fondamentale che si sviluppi una mentalità per cui il farmaco non sia il primo rimedio a cui aggrapparsi quando il bambino sta male e non si vedono altre alternative di cura.
Aldilà, poi, del fatto che prendere decisione in merito alla terapia migliore da seguire per un bimbo senza il parere medico è, comunque, un atteggiamento sbagliato e, spesso, controproducente, rimane il discorso che l’abuso di farmaci va sempre condannato e scoraggiato, anche alla luce di quanto emerso da studi autorevoli che hanno dimostrato come l’organismo del bambino, fino all’età puberale, sia maggiormente soggetto, rispetto a quello di un adulto, a subire gli effetti tossici dei farmaci stessi. (Il motivo è molto semplice: l’organismo, essendo in fase di crescita, non riesce in tempi brevi attraverso la metabolizzazione delle sostanze esterne a espellere in tempi brevi quelle nocive per il corpo).
Due, quindi, i consigli per evitare problemi dovuti a un eccessivo abuso di medicinali, dettati entrambi dal buon senso:
Cosa ne pensi