Il bollettino dei pollini

Per chi soffre di rinite allergica, il mese di maggio è in assoluto il peggiore per l’acuirsi dei sintomi: occhi arrossati, naso che gocciola, prurito, lacrimazione abbondante….
Un insieme di disturbi che, insieme, comportano un peggioramento della qualità della vita e uno stato generale di malessere che può essere curato solo per mezzo di farmaci appositi, utilizzati al momento opportuno.
Esistono, però, regole di comportamento generale che possono migliorare la situazione o, quantomeno, non peggiorarla completamente.

  • Nel periodo di massimo picco, evitare, per quanto possibile, gite in campagna. Meglio preferire il mare o, al limite, la montagna tenendo conto del fatto che qui le graminacee fioriscono verso agosto-settembre.
  • Limitare le attività all’aria aperta tra le 10.00 e le 16.00 e, in caso, una volta tornati a casa, farsi una doccia, lavarsi i capelli e cambiare i vestiti. Le giornate peggiori sono quelle soleggiate e ventose.
  • Non aprire le finestre tra le 10.00 e le 16.00 ed evitare di stendere all’aperto lenzuola e biancheria.
  • Non viaggiare con i finestrini dell’auto aperta e controllare periodicamente i filtri dell’aria condizionata sia in macchina, che a casa, che negli ambienti di lavoro.
  • Limitare l’uso di lenti a contatto, soprattutto se si soffre di congiuntivite allergica.
  • Consultare il bollettino del polline scegliendo, per gite e vacanze, le destinazione in base alla presenza o meno di piante allergizzanti.

    ILPOLLINE.IT

    ilpolline.it è il sito curato dal’Associazione Italiana di Aerobiologia che consente a chi soffre di rinite allergica di consultare on line il calendario pollinico aiutando, in questo modo, il paziente a cominciare tempestivamente le cure o a scegliere il luogo di villeggiatura o per spostamenti brevi.
    Iscrivendosi al sito, poi, si potrà accedere gratuitamente al servizio di messaggistica che, tramite un sms, avvisa tutte le settimane del mutare della situazione indirizzando i dati in base alla zona di residenza.
    Per maggiori informazioni www.ilpolline.it

Categorie:

Allergie malattie infantili
Età Prescolare
Età Scolare

Cosa ne pensi

;