Il cestino della materna

Si parla sempre di corredo per la Scuola Elementare: lo zainetto, l’astuccio, le penne, i pennarelli, il grembiule…. Ma cosa inserire nella lista della spesa per un bimbo che va alla materna? Quali sono gli “indispensabili” per la Scuola d’Infanzia? Ecco una breve lista per non sbagliare.

Innanzitutto, chiedete in segreteria se le educatrici hanno esigenze particolari e attenetevi a quanto vi sarà detto scrupolosamente. Nel caso in cui, però, non vi fosse riferito nulla di rilevante, ecco cosa mettere nel “cestino£:

  • il grembiulino che, a differenza di quello per la Scuola Elementare, non deve necessariamente essere bianco o nero. Acquistatene almeno tre per non avere, poi, problemi di ricambio durante l’anno dal momento che, si sa, i bimbi piccoli si macchiano e si sporcano molto facilmente. Meglio essere preparate.
  • Un asciugamano piccolo per le mani o la faccia. Ricordate sempre di personalizzarlo con le iniziali del nome del bambino o con qualche disegno particolare da ricamare sopra se non volete che lo perda o lo confonda con quello di un altro. Chiedete se ci sono degli armadietti dove poter lasciare gli oggetti e, se sì, datene al bambino almeno due, nel caso in cui uno fosse troppo bagnato o sporco.
  • Qualche bavaglino per i momenti del pranzo e della merenda, soprattutto se il bimbo è molto piccolo e deve essere imboccato.
  • Un paio di scarpette da ginnastica e un paio di pantofoline per i momenti della nanna. A questo proposito, informatevi se la scuola fornisce copertine o lenzuola. In caso contrario, provvedete a fornirla/e al piccolo per evitare che possa aver freddo durante il pisolino.
  • Uno spazzolino da denti e il dentifricio, assicurandovi con le maestre che si lavi i denti (o finga di farlo), almeno dopo il pranzo principale.
  • Un cambio completo nel caso in cui il piccolo si sporcasse i vestiti che ha addosso (cosa che non dovrebbe succedere se indossa il grembiulino): non devono, però, mancare calzini e mutandine di ricambio che possono essere utili alle educatrici per qualsiasi motivo (il bimbo si è fatto la pipì o la cacca addosso).

    Come detto sopra, il consiglio è quello di siglare tutti gli oggetti personali del bambino che possono facilmente essere smarriti o erroneamente scambiati. Inoltre, onde evitare confusione, inserite tutto all’interno di un sacchetto di tela (anch’esso siglato) o del classico cestino in pelle che si usava una volta.
    Il primo giorno, segnalate alle maestre eventuali allergie alimentari del piccolo o qualunque altra cosa riteniate possa essere utile a loro e al bambino per una permanenza più felice.

Categorie:

Età Prescolare
Nido scuola

Cosa ne pensi

;