Il cognome della mamma

Forse non tutti sanno che… in Italia il cognome viene assegnato al momento della dichiarazione di nascita per l’iscrizione del nuovo nato nel registro comunale dello stato civile.
Se il neonato è figlio di genitori sposati prenderà sempre il cognome del padre, e solo quello, anche se nel codice civile questa norma non è espressa. L’automatica acquisizione del solo cognome paterno in Italia è frutto di una consuetudine che deriva dal diritto romano.
Questo neonato, cittadino italiano, una volta divenuto maggiorenne, potrà richiedere la sostituzione del cognome paterno con quello materno, in presenza di particolari motivazioni.

E SE I GENITORI NON SONO SPOSATI?

Se il neonato è figlio di genitori non sposati, quando il riconoscimento è fatto da entrambi contemporaneamente, il figlio naturale riconosciuto avrà il cognome del padre. Nell’ipotesi in cui il padre riconosca il bambino in un secondo momento rispetto alla mamma, il cognome inizialmente sarà quello della sola madre; quando anche il padre avrà effettuato il riconoscimento, invece, il cognome sarà assegnato dal Tribunale dei minori: in questo caso sarà possibile ottenere un cognome diverso da quello del padre (solo quello materno o entrambi i cognomi).

Ma allora non è vero che i genitori possono scegliere che cognome da dare ai loro figli? Quindi mamma e papà non sono uguali da questo punto di vista??
Per il momento no.
I genitori possono presentare domanda per il cambio di cognome (per ottenere la semplice aggiunta del cognome materno a quello paterno) alla Prefettura di competenza. Il Ministero dell’Interno valuterà discrezionalmente l’opportunità di un tale cambiamento.

Camilla Cozzi è socia fondatrice dello Studio Legale Associato Ciriello-Cozzi, esperta di diritto della famiglia e delle persone. Per saperne di più www.ciriello-cozzi.it oppure scrivete a avvcozziATciriello-cozzi.it

Categorie:

Donna
Lavoro diritto famiglia

Cosa ne pensi

;