Il perfetto rituale della nanna

Costruire un rituale giornaliero della nanna è importante per abituare il bambino, sin dai primissimi giorni di vita, a regolare il ritmo sonno-veglia e per insegnargli, sin da subito, che la notte è fatta per dormire e il giorno per giocare e dedicarsi alle altre attività. Nel rispetto, ovviamente, dei suoi ritmi biologici dettati anche dall’età.
A prescindere da come decidiate di metterlo a nanna (nel suo lettino, nel lettone con voi, nel lettino accanto al vostro letto), le mosse da fare sono semplici e sono sempre le stesse.

  1. Il pigiama. Sembra un consiglio insensato. Ma soprattutto i primi mesi far indossare al bambino la tutina tutto il giorno non lo aiuta a comprendere che esistono momenti di passaggio durante la giornata. Scegliete, quindi, quali sono le tutine per dormire e quelle per uscire e prima di metterlo a nanna la sera, cambiatelo. All’inizio non comprenderà quello che sta accadendo. Ma con il passare dei mesi capirà che quando gli mettete il pigiama significa che è quasi ora di andare a nanna. E la farà diventare un’abitudine.
  2. Ciuccio. Quasi tutti i pediatri sono concordi nel dire che il ciuccio previene la morte in culla, rilassa il neonato e lo tranquillizza dandogli consolazione. Offrite il ciuccio al bambino sempre quando lo mettete nel lettino. Per lo meno fino al primo anno. Quando il ritmo sonno-veglia sarà stabilito, potrete iniziare a pensare di eliminarlo (mai, comunque, dopo l’anno di età).
  3. Il rito della nanna. Le azioni compiute prima di mettere a nanna il bambino devono essere sempre le stesse. Generalmente, si possono riassumere così: gioco, bagnetto, cambio pigiamino, pappa, gioco (anche pochi minuti), ciuccio, nanna. Siate costanti. Soprattutto all’inizio cercate di non uscire da questo schema, che va ricreato ovunque voi siate. Potrete introdurre sin da subito anche l’abitudine alla lettura di un libro prima di spegnere la luce. Prima lo farete, prima il vostro piccolo assocerà la lettura delle fiabe al momento di andare a dormire.

Leggi anche: Di quante ore di sonno ha bisogno un bambino?

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;