Il peso della scuola

Libri, quaderni, raccoglitori, due/tre astucci per ogni tipo di materiale utilizzato, diari, vestiario per la palestra, strumenti musicali, la merenda… Gli zaini e le cartelle dei bambini, talvolta, sembrano contenere di tutto e di più tanto che, secondo studi statistici, la maggior parte degli scolari e degli studenti sopporta, abitualmente, carichi vicini o superiori al 20% del loro peso corporeo che oltrepassano, addirittura, i limiti imposti dalla legge a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro per gli adulti.
Dal punto di vista medico, poi, esiste una possibilità che ci sia una relazione tra il peso eccessivo dello zaino e il mal di schiena in età scolare.

Se, quindi, è indubbio che in merito alla questione è necessario correre ai ripari e in fretta (per esempio, diminuendo la mole di materiale che i piccoli, giorno dopo giorno, si trascinano a scuola consentendo loro, per esempio, di lasciare in classe tutto il materiale che non serve per lo svolgimento dei compiti e adottando libri di testo costruiti con carte sempre più leggere), ecco quali sono gli accorgimenti da prendere e le buone abitudini da inculcare nei bambini per alleviare le loro “fatiche” quotidiane.

  • Nella scelta dello zainetto, non lasciate che siano solo la moda e la tendenza del momento a guidarvi, ma controllate, prima di tutto, la forma del medesimo (deve essere dotato di due spalline larghe imbottite e regolabili in altezza e avere uno schienale rigido e morbido verso il lato a contatto con il tronco) e la sua dimensione (deve essere proporzionato alla corporatura del bambino, non essere eccessivamente capiente perché più ampi sono i lati più il peso tende ad allontanarsi dal busto e, una volta indossato, non deve superare la parte inferiore dei glutei).
  • Insegnate al piccolo a riempire correttamente lo zaino partendo dagli oggetti più pesanti per arrivare a quelli più leggeri, facendo attenzione che i primi siano collocati nella parte più vicina alla schiena in modo da non creare sbilanciamenti. Inoltre, abituatelo a lasciare a casa il superfluo (diari, giocattoli, agende, matite inutilizzate…).
  • Quando lo indossa, fate in modo che lo zaino sia collocato su un tavolo o, comunque, su un ripiano, facendo carico sulle ginocchia e non sulla colonna. In questo modo eviterete strappi bruschi e sbilanciamenti. Obbligate il bambino a portare la cartella su entrambe le spalle e fategliela togliere nei momenti di attesa (per esempio, se state aspettando l’autobus fermi su una banchina).
  • Per spostamenti brevi, meglio adoperare la maniglia superiore dello zaino, alternando il trasporto con l’una e l’altra mano. Oppure, potreste optare per un modello con le rotelle facilmente trascinabile. Attenzione, però, che una volta indossato non sia troppo pesante a causa del supporto.

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;