In cucina con mamma e papà
Un corso di cucina completo, dedicato ai bambini ma scritto per i genitori che desiderano introdurre i bimbi all'arte della preparazione e della scoperta dei cibi.

Un corso di cucina completo, dedicato ai bambini ma scritto per i genitori che desiderano introdurre i bimbi all'arte della preparazione e della scoperta dei cibi.
Insegnare ai bambini a mangiare bene, in modo sano ed equilibrato è diventato un compito dal quale genitori ed educatori in genere non possono più sottrarsi. Poiché, infatti, sempre più numerosi sono i minori che hanno problemi alimentari (dal semplice sovrappeso all’obesità, dalla fissazione per le diete a disturbi più seri durante l’adolescenza quali anoressia o bulimia), è fondamentale cominciare a costruire un rapporto sano con il cibo sin dall’infanzia.
Si moltiplicano, così, non solo i libri dedicati all’argomento (rivolti sia ai grandi, con consigli, suggerimenti, ricette, sia ai piccini), ma anche i corsi di cucina, finalizzati non a creare piccoli cuochi in erba, ma a far toccare con mano ai bambini gli alimenti che quotidianamente arrivano sulle nostre (e le loro) tavole.
Nasce con questo intento il libro, fresco di stampa, In cucina con mamma e papà, edito da San Paolo e scritto da F. Buttiglioni.
Dagli utensili adatti alle ricette, dalla sicurezza al galateo per i bambini, dalle relazioni a tavola alle attività all’aria aperta (giochi, coltivazioni, escursioni), il libro invita le famiglie a scoprire un nuovo approccio all’educazione alimentare: quello della convivialità, del piacere del fare, della condivisione e dell’amore per il cibo legato al territorio e alle stagioni, da esplorare con tutti i sensi.
L’intento è, quindi, sì didattico, ma nascosto sotto l’aspetto creativo, le proposte concrete, il toccare con mano.
Un percorso particolarmente adatto nella prima infanzia, quando il bambino chiede di toccare ed esplorare ogni cosa per conoscere il mondo che lo circonda attraverso i cinque sensi, utile, però, anche durante l’adolescenza, quando il ragazzo in cucina può cominciare a “personalizzare” le sue abitudini alimentari, sperimentando nuovi equilibri nel suo rapporto con la famiglia, esplorando sapori forti, proponendo ingredienti inaspettati e misurandosi con la propria capacità di essere ogni giorno più autonomo.
Perché se è vero che la cultura di un popolo passa sicuramente anche attraverso il cibo, è sicuramente vero che la formazione di un bimbo prima e di un adolescente poi passa soprattutto attraverso di esso, basti pensare a quanti ricatti, sia da parte dei bambini sia da parte dei genitori, vengono messi in atto a tavola.
BAMBINI IN CUCINA
Di F. Buglioni
Edizioni San Paolo, 2009
Cosa ne pensi