Iter burocratico e diritti sanitari

ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA
Per legge, ogni bambino ha diritto, dalla nascita fino al compimento del 14° anno di età, all’assistenza sanitaria pediatrica gratuita dall’ASL di appartenenza.
L’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale è comprovata dal Tesserino Sanitario che viene rilasciato dopo la presentazione del codice fiscale del bambino che viene consegnato ai genitori al momento della nascita dall’Anagrafe Tributaria; per farne richiesta occorre presentare un documento di identità di uno dei due genitori e il certificato di nascita del bimbo rilasciato, per le nascite avvenute dopo l’11 gennaio 1999, dall’ufficio anagrafe o con autocertificazione di uno dei due genitori.

LA SCELTA DEL PEDIATRA
Per fare richiesta del pediatra, esattamente come avviene con il medico generico, è necessario sceglierne uno tra quelli iscritti nell’elenco esposto presso la propria ASL di appartenenza e che non abbia raggiunto il tetto massimo di assistiti (che per i pediatri è di 800 pazienti). Il nome del medico viene indicato sul tesserino sanitario del bambino.
Ogni bimbo deve per legge essere seguito da un pediatra fino al compimento del 6° anno di vita. Dopodiché spetterà ai genitori decidere se affidarlo alle cure di un medico generico oppure continuare a usufruire del diritto all’assistenza pediatrica fino al 14° anno di vita del ragazzo. Ovviamente, esiste il diritto di revoca in base al quale i genitori possono in qualunque momento e per qualsiasi ragione revocare la scelta del pediatra senza perdere il loro diritto ad averne uno. In questo caso sarà sufficiente sceglierne un altro selezionandolo sempre dalla lista dell’elenco della propria ASL di appartenenza.

VISITE…
lo studio pediatrico deve essere aperto 5 giorni alla settimana secondo un orario esposto all’ingresso dello studio stesso e che tenga conto del numero di assistiti. Le visite, eccetto casi urgenti, devono essere prenotate e, se effettuate entro gli orari previsti, gratuite. In caso di assenza del medico (negli orari in cui, cioè, il pediatra non riceve), per i casi gravi, farà le sue veci la guardia medica. Queste prestazioni sono a pagamento.

  • IN AMBULATORIO:
  • VISITE A DOMICILIO: le visite a domicilio, anch’esse gratuite, vengono effettuate solo ed esclusivamente qualora il pediatra le ritenga indispensabili, ossia nei casi veramente gravi quando il bambino sia davvero impossibilitato a uscire. Per visite in giornata la prenotazione deve essere effettuata entro le ore 10.00. Per tutte le richieste che perverranno dopo questo orario la visita scatterà al giorno successivo entro le ore 12.00.
    Per qualunque emergenza (il bambino è in pericolo di morte) si può chiamare il servizio di pronto intervento telefonando al 118.

Categorie:

Donna
Lavoro diritto famiglia

Cosa ne pensi

;