Kamishibai: animazione alla lettura
Al posto dei soliti libri, ecco alcuni titoli per chi vuole introdurre i bambini al Kamishibai, uno strumento per l'animazione alla lettura perfetto per stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli.

Al posto dei soliti libri, ecco alcuni titoli per chi vuole introdurre i bambini al Kamishibai, uno strumento per l'animazione alla lettura perfetto per stimolare la fantasia e la creatività dei più piccoli.
Di Kamishibai vi avevamo già parlato tempo fa. Si tratta di uno strumento utilizzato anticamente dai monaci buddisti in Giappone e ora divenuto familiare anche in Occidente che consente di raccontare storie animate quasi fossero brevi spettacoli teatrali.
Il kamishibai, infatti, altro non è che un teatrino in legno (o cartone) all’interno del quale le storie ‘scorrono’ e, in un certo senso, diventano vive, si animano appunto.
Questo permette di mantenere alta l’attenzione dell’ascoltatore, di stimolare la sua fantasia e di veicolare messaggi anche complessi in una forma semplice e alla portata di tutti. Non a caso, infatti, anticamente il kamishibai veniva utilizzato dai monaci buddisti per trasmettere a un popolo analfabeta valori e insegnamenti morali.
Se volete cimentarvi, quindi, con questa tecnica particolarmente indicata per la lettura ad alta voce verso bambini di età prescolare, di seguito vi segnaliamo alcuni titoli utili da usare con il vostro kamishibai (cliccate qui per sapere come realizzarne uno in casa).
BERTA LA LUCERTOLA (versione Kamishibai)
Di Paolo Racca, Romina Panero, Simona Gambaro
Costo 22€
Avete mai visto una lucertola di notte? No di sicuro, perchè le lucertole sono animali a sangue freddo e quando arriva la sera devono già essere rientrare nella loro tana. Berta la lucertola, però, è curiosa e un po’ sbadata e una sera rimane fuori a guardare… Scoprendo qualcosa che nessun’altra lucertola poteva immaginare!
Il libro è disponibile anche in versione albo illustrato.
Età di lettura: dai 3 anni.
LE AVVENTURE DI PEZZA
Di di Eleonora Cumer
Costo 22€
Pezza vive in città, in un appartamento. Il suo padrone ha in casa un quadro che mostra un bellissimo paesaggio. Un giorno, mentre la porta è aperta, Pezza decide che, forse, è giunta l’ora di scoprire cosa c’è oltre i palazzi che è abituato a vedere… Cosa incontrerà lungo la strada?
Età di lettura: dai 3 anni.
LA VESPA TERESA
Di di Paolo Racca, Romina Panero, Simona Gambaro
Costo 22€
La Vespa Teresa bzzzzzzzzzzeggia tutto il giorno, ma improvvisamente si trova in uno strano luogo mai visto, rumoroso e… in movimento! Dove sarà casa sua ora? Che grande avventura per una piccola vespa vagabonda!
Riscoprite il piacere di leggere ad alta voce con una storia irriverente e divertente, ricca di suoni di stampo futurista e di voglia d’avventura!
COS’È
Di Eleonora Cumer
Costo 22€
Cos’è? È forse una nuvola, un frutto maturo, un buffo personaggio? In realtà è tutto questo: è la storia di una macchia, un piccolo pezzo di carta che può essere ogni cosa, basta usare la fantasia. Un invito rivolto ai bambini, quelli molto piccoli ma anche quelli più grandicelli, a usare l’immaginazione per creare fantastiche storie partendo da un piccolo pezzetto di colore.
Della stessa autrice anche In questa storia c’è e Forme e fantasia, due libri pensati per introdurre i più piccoli alla creazione di una storia kamishibai, con alcuni consigli per iniziare.
Età di lettura: dai 2 ai 5 anni
UNA STORIA
Di Emanuele Betossi
Costo 22€
In un paese in cui l’acqua arriva solo se portata sulle spalle in pesanti secchi, Antonio, detto il Pellegrin, sogna di farla scorrere fresca e abbondante. Tutti lo prendono in giro, credono che sia pazzo… ma Antonio non si dà per vinto.
Cosa ne pensi