La beauty routine in gravidanza

Prendersi cura della propria pelle è doveroso sempre, in qualsiasi fase della vita, sia per una donna che per un uomo.
In gravidanza, però, la beauty routine quotidiana diventa ancora più importante proprio per prevenire e contrastare quei piccoli problemi che i cambiamenti ormonali e le trasformazioni che subisce il corpo possono causare.
È fondamentale, dunque, trovare tutti i giorni un momento da dedicare a se stesse, scegliere i prodotti giusti e intervenire laddove possono comparire fastidi e inestetismi.
Non è solo una questione estetica. Molti dei ‘trattamenti’ fatti in questi mesi aiutano la futura mamma a stare bene e a sentirsi a proprio agio con il corpo che cambia, regalandole benessere sia a livello fisico che mentale.

IN GENERALE

Parola chiave per tutto il periodo di gestazione è ‘idratare’. Una pelle idratata e morbida è più elastica e pronta per affrontare le trasformazioni, in particolare nella zona dell’addome, del bacino e del seno.
Scontato ma non troppo, è fondamentale, quindi, bere molto e seguire un’alimentazione sana, ricca di fibre, sali minerali e tutti quei micronutrienti che contribuiscono alla salute del corpo. Il benessere, infatti, parte dall’interno.
In secondo luogo, è essenziale scegliere i prodotti giusti che aiutano a mantenere elastica la pelle senza effetti collaterali per il feto. Ottimi quelli naturali (per esempio, l’olio di mandorle) e i prodotti sui quali è indacato che sono specifici per la gravidanza. Qualora non ci fosse questa indicazioni, evitare di decidere in autonomia e chiedere a un dermatologo o, al limite al proprio ginecologo, se il prodotto può essere utilizzato o meno.

Ingredienti da evitare:

  • Retinolo presente nella maggior parte delle creme anti-rughe
  • Idrochinone che ha una funzione schiarente sull’epidermide
  • Cloruro di alluminio e perossido di benzoile presenti soprattutto nei deodoranti
  • Caffeina, teina, iodio e metalli che caratterizzano le creme anti-cellulite

Da evitare anche tutte le creme atte a controstare la cellulite. In gravidanza, infatti, la cellulite è fiosologica e dipende dai cambiamenti ormonali. Se non presente già da prima, generalmente, tende a scomparire con l’allattamento.
Si consigliano, invece, massaggi drenanti e creme che aiutano ad attivare la circolazione delle gambe, per limitare la sensazione di gonfiore e pesantezza.

PER IL VISO

Anche per la pelle del viso la parola chiave è idratazione. Si consigliano creme naturali da utilizzare mattino e sera dopo una profonda pulizia.
Ottime quelle a base di aloe vera e cetriolo e le creme specifiche per trattare le macchie scure che potrebbero fare la loro comparsa sulla pella generalmente a partire dal 2° trimestre.
Devono essere, però, studiate appositamente per la gravidanza, proprio per evitare ingredienti troppo aggressivi o non adatti nei nove mesi (come dicevamo sopra, da evitare assolutamente le creme a base di idrochinone).
I prodotti più efficaci sono quelli contenenti rucinol, derivato della resorcina, acido cogico, (agente depigmentante di derivazione fungina), acido fitico (presente negli strati superficiali del chicco dei cereali), arbutina (ricavata dalle foglie di uva ursina) e acido glicirretico estratto dalla liquirizia. Al mare, in città, in montagna e, comunque, sempre quando ci si espone al sole anche per poco tempo, da utilizzare sempre una crema solare con filtri fisici visto che la melanina si attiva proprio con i raggi solari.

Categorie:

Gravidanza
Star bene e in forma

Cosa ne pensi

;