La città dei bambini (piccolissimi)

La Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova, nata nel 1997 in collaborazione con la Cité des Enfants di Parigi su iniziativa di Porto Antico Spa, si arricchisce di un nuovo spazio destinato ai piccolissimi (24 – 36 mesi) diventando pioniera nel campo dell’edutainment rivolta a questo target.
Si tratta, infatti, di un percorso sensoriale a tappe di scoperta finalizzato a sviluppare sia la parte sensoriale che quella motoria dei bimbi più piccini posti al centro del progetto. Con la presenza di un adulto-accompagnatore al suo fianco, secondo quelli che sono i principi di condivisione propri del parco scientifico e che si rifanno alla filosofia degli science centre di matrice francese, il piccolo potrà partire alla scoperta del mondo che lo circonda in un ambiente pensato ad hoc per mettere alla prova il suo coinvolgimento sensoriale in modo ludico e fantasioso.

Il percorso, inserito in un’ambientazione naturalistica, si sviluppa come un lungo serpentone che si snoda all’interno di un bosco con passaggi che mettono in gioco e aiutano a sviluppare le capacità motorie dei piccini (dentro/fuori, sopra/sotto). Inoltre, una casetta permette di effettuare alcune scoperte di natura sensoriale (percezione dei materiali, immagini riflesse nello specchio, ritrovamento di oggetti nascosti all’interno…).
Lungo il suo viaggio, il bambino incontrerà, poi, diverse realtà con le quali potrà interagire (il prato, il muschio, le rocce, la casetta costruita con tronchi d’albero, la tana in cui accucciarsi e nascondersi, il torrente da superare camminando sui sassi, la morbida tana da cui entrare e uscire, la galleria di foglie in cui infilarsi…) e che metteranno in gioco la sua voglia di conoscenza e scoperta.
Tutto il percorso è delimitato da pannelli in legno sagomati predisposti per evocare un ambiente naturale che, oltre al ruolo di delimitazione dello spazio dei bimbi, fungono anche da elementi narrativi e scenografici: nel corso del tempo, infatti, cambieranno per raccontare il susseguirsi delle stagioni e il passaggio dal giorno alla notte.
In tutto questo i genitori svolgono un ruolo fondamentale. Non solo, infatti, possono intervenire qualora lo si renda necessario (grazie alla presenza di sportelli laterali è possibile recuperare il bambino in qualsiasi momento), ma possono condividere con i figli tutti i loro momenti di scoperta e gioco.

Il progetto ha un valore sperimentale dal momento che un team di esperti sarà chiamato a valutarne, di volta in volta, sia il valore pedagogico sia il livello di intrattenimento e prevede un periodo di sperimentazione con gli asili comunali cittadini.
Inoltre, si rivolge non solo alle famiglie, ma anche al pubblico scuola che potrà attivamente prendervi parte.
Segnaliamo, infine, che a partire da novembre saranno attivi animazioni e laboratori specifici per questa età (il sabato alle 10.30 e alle 17.00 e la domenica alle 17.00. Per conoscere il programma dettagliato, tenete d’occhio la sezione Eventi & Spettacoli di Bambinopoli.

Per quanto riguarda, infine, le iniziative rivolte ai bambini più grandi, naturale target di riferimento del parco scientifico, Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova propone una serie di attività laboratoriali che si svolgeranno il sabato su argomenti e tematiche diverse a seconda anche dell’età dei partecipanti (il programma aggiornato mese per mese è on line nella sezione Eventi & Spettacoli del nostro sito).
Si tratta di progetti ludico-didattici tesi ad accrescere la curiosità dei piccoli in merito a questioni scientifiche sottoponendo alla loro attenzione fenomeni e problematiche provenienti dalla realtà di tutti i giorni, proposti, però, in chiave ludica e divertente.

Per maggiori informazioni www.cittadeibambini.net.

Categorie:

Età Prescolare
Weekend sport tempo libero

Cosa ne pensi

;