La fragola: un frutto completo

Sanno di estate. Di cene in terrazzo. Di picnic sull’erba. Sono versatili. Generalmente piacciono a tutti e sono ricchissime di principi nutritivi. Insomma, un alimento completo con proprietà antivirali, battericide, lassative, regolatrici delle difese naturali, depurative e disintossicanti.
Inoltre, agiscono beneficamente sul sistema cardiovascolare, aiutano la muscolatura intestinale, abbassano il colesterolo, favoriscono la perdita di peso e l’eliminazione delle tossine intestinali.
Tra le sostanze di cui sono ricche, vitamina C (ne bastano solo 5 per raggiungere la dose giornaliera raccomandata) e acido folico.
Sono perfette nelle diete ipocaloriche (100 gr contengono solo 30 calorie), per favorire la diuresi, per combattere il colesterolo alto.
Insomma, un alimento toccasana indispensabile per il benessere della salute e utilizzabile in mille preparazioni, sia dolci che salate. Di cosa stiamo parlando? Delle fragole, il più tipico dei frutti di stagione e uno dei più graditi sia come gusto che come forma e profumo.

COME SCEGLIERLE

Le fragole sono un frutto stagionale. Si trovano tra maggio e luglio e andrebbero mangiate fresche, subito dopo l’acquisto. Difficilmente, infatti, resistono in frigorifero per più di 3/4 giorni.
Prima del consumo vanno lavate accuratamente e sono perfette per preparare frullati, macedonie (anche monogusto), tagliate a pezzetti nello yogurt o nel gelato, condite con zucchero e limone, centrifugate con altri frutti rossi.

ALCUNE RICETTE

MINI CAKE ALLO YOGURT DI CAPRA, FRAGOLE E PISTACCHI
(Ricetta presa da Quaderni Golosi)

Ingredienti:
100 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova
Uno yogurt di capra (125 gr)
300 gr di farina
Una bustina di lievito chimico
8-10 fragole
40 gr di pistacchi

Come procedere:
Lavate le fragole e tagliatele a dadini, lasciatene un paio per la decorazione. Sminuzzate i pistacchi.
In un’insalatiera, lavorate il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Aggiungete, quindi, le uova e lo yogurt di capra e continuate a lavorare. Incorporate, infine, la farina e il lievito e, alla fine, aggiungete le fragole ed i pistacchi.
Potete utilizzare dei pirottini oppure delle mini formine rettangolari (se usate queste ultime rivestitele con la carta forno), versate il composto e mettete in forno caldo a 180°, lasciate cuocere per 30 minuti circa: vale sempre la regola dello stuzzicadente…..se lo inserite nella pasta ed esce ancora umido, significa che non ci siete con la cottura. Lasciate raffreddare.

SPUMA DI FRAGOLE

Ingredienti:

500 gr di fragole
Il succo di 1/2 limone
Una bustina di zucchero a velo vanigliato
2 albumi
50 gr di zucchero
5 gr di gelatina in fogli
150 gr di yogurt bianco denso
2 cucchiai di sciroppo di fragole
Menta


Come procedere:
Lavate e mondate le fragole e affettatele.
Mettetene 1/4 in frigo e le altre mescolatele con lo zucchero a velo e il succo di 1/2 limone. Quindi, frullatene la metà.
Montate a neve gli albumi tenuti a temperatura ambiente e amalgamatevi lo zucchero rimasto, poco alla volta.
Mettete in frigorifero coprendo il contenitore con un foglio di alluminio.
Scaldate a fuoco dolce 5 cucchiai di purè di fragole e scioglietevi la gelatina ammorbidita in acqua fredda e ben strizzata.
Amalgamatevi il restante purè, lo yogurt e, infine, gli albumi montati.
Suddividete la spuma nelle ciotoline e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora.
Mescolate lo sciroppo alle fragole tenute da parte e distribuite il tutto nelle ciotoline guarnendo con qualche fogliolina di menta.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;