La piramide a tavola
Continuiamo a parlare di alimentazione corretta fornendendovi alcune indicazioni su come dovrebbe essere strutturata la dieta dei bambini.

Continuiamo a parlare di alimentazione corretta fornendendovi alcune indicazioni su come dovrebbe essere strutturata la dieta dei bambini.
L’eccesso di proteine e calorie nella dieta di tutti i giorni è un problema che interessa un gran numero di bambini in età pediatrica. I nutrizionisti hanno, infatti, accertato che spesso l’alimentazione dei più piccoli non è completa come dovrebbe essere e che, al consumo esagerato di certe sostanze alimentari (proteine, carboidrati e grassi, appunto), non corrisponde un pari consumo di altre quali vitamine, calcio, sali minerali. Il consiglio, quindi, è quello di introdurre nella dieta di tutti i giorni anche cibi generalmente poco considerati e non troppo amati dai bimbi (verdure, frutta, legumi, pesce) contenendo, invece, il consumo di carne, formaggi, merendine, farinacei e dolci. Sull’eccessivo consumo di carne, poi, gli esperti sono abbastanza concordi nel ritenere che questo dipenda il più della volte da un pregiudizio culturale che tende ad attribuire virtù nutrizionali esagerate agli alimenti di origine animale, carne bovina in special modo.
Ecco, dunque, i dati indicativi suggeriti dalla LARN (Livelli di assunzione giornaliera raccomandata di energia e nutrienti per la popolazione italiana) sull’assunzione di sostanze alimentari a seconda dell’età e del sesso del bambino a partire dai 3 anni.
Se, infine, vi state chiedendo, in concreto, cosa potere far mangiare ai bambini a casa, il consiglio dei nutrizionisti è quello di dividere gli alimenti, più o meno, in questo modo: frutta e verdura dovranno essere sempre presenti per ogni pasto (pranzo e cena. Per quanto riguarda la frutta, bene anche se inserita nella colazione della mattina, magari sottoforma di macedonia o spremuta). I cereali dovranno alternarsi tra loro scegliendo di volta in volta riso, pasta o pane (se, quindi, il piccolo ha mangiato la pasta a pranzo, potreste optare per la cena per un piatto di riso oppure per una fetta di pane. La carne come secondo piatto va bene, ma va alternata alle uova, al formaggio e al pesce al cui sapore è necessario abituare i bimbi sin dalla più tenera età scegliendo tra le specie meno grasse e più facili da mangiare (sogliola, branzino, pesce spada, orata…). I piatti unici di cereali e legumi sono perfetti sia per il pranzo che per la cena poiché forniscono il giusto nutrimento senza appesantire e fornire un eccessivo contributo di calorie. Inoltre saziano e, generalmente, piacciono abbastanza ai più piccini (eventualmente potreste provare a passarli e a servirli come creme di legumi).
Cosa ne pensi