La salute della donna e del bambino
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il provvedimento che tutela i diritti della partoriente, promuove il parto fisiologico e la salute del neonato.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il provvedimento che tutela i diritti della partoriente, promuove il parto fisiologico e la salute del neonato.
La salute della donna e del bambino diventa obiettivo primario del Governo e materia del Disegno di Legge recentemente approvato dal Ministro Livia Turco che promuove, tra le altre cose, la tutela dei diritti della partoriente, il parto fisiologico e la salute del neonato.
Da quanto si legge, infatti, dalla relazione illustrativa al DdL, emerge che, nonostante i progressi verificatisi negli ultimi 40 anni in materia di mortalità infantile, parti prematuri o sottopeso, assistenza pre e post natale…, rimane tuttora limitata la diffusione di informazioni necessarie per la donna per vivere con piena consapevolezza i momenti della gravidanza prima e del puerperio poi e la frequentazione di corsi pre-parto (si aggira intorno al 30% con notevoli differenze tra un’area geografica e l’altra). Inoltre, è ancora forte la tendenza a medicalizzare la nascita.
Il provvedimento, quindi, persegue le seguenti finalità:
Per leggere il testo completo del DdL e per maggiori informazioni sull’argomento www.ministerosalute.it.
Cosa ne pensi