La tavola di Natale
Tutto è pronto per festeggiare Natale. Rimane solo da apparecchiare la tavola per i pranzi e le cene delle feste. Ecco qualche idea per una tavola bella e festosa.

Tutto è pronto per festeggiare Natale. Rimane solo da apparecchiare la tavola per i pranzi e le cene delle feste. Ecco qualche idea per una tavola bella e festosa.
Ormai tutta la casa è stata addobbata. I regali comprati e impacchettati. Il menu stabilito. I biscotti e i dolcetti preparati.
Rimane solo da pensare a come apparecchiare la tavola per i pranzi e le cene delle feste. Non solo la Vigilia e il giorno di Natale, ma anche Santo Stefano, il 31 dicembre, Capodanno, l’Epifania. E tutte le volte in cui vi troverete a festeggiare con amici e parenti.
Prima di procedere all’acquisto o alla preparazione delle decorazioni, è bene stabilire che tono dare alla propria tavola scegliendo i colori con cui prepararla.
Se già le decorazioni in casa hanno una tonalità dominante, ci si può ispirare a quella o scegliere un colore da abbinare. Se, invece, non è così, è bene orientarsi verso una coppia di colori da alternare tra loro.
Il colore del Natale 2011 è il bianco, facilmente abbinabile con qualsiasi altro: il blu per una tavola giovane; il rosso per una tavola classica; l’oro o l’argento per una tavola chic…
Una volta stabilite le alternanze cromatiche, tutto diventa più semplice. Si potranno usare una tovaglia a tinta unita come base e runner o una seconda tovaglia di colore diverso. Piatti in una tinta e sottopiatti nell’altra. E così via.
Se a tavola ci sono bambini, invece, è consigliabile optare per una tavola più colorata, eventualmente scegliendo tovaglie e stoviglie con pupazzi e motivi divertenti (pupazzi di neve, pinguini, renne…)
I segnaposto non possono assolutamente mancare in una tavola di Natale. Anche in questo caso, molto dipenderà dallo stile della tavola (più elegante, più spiritosa, più glamour…). L’importante è scegliere oggetti che siano conformi a tutto il resto.
Qualche idea: piccoli sacchettini pieni di biscotti o cioccolatini, sapientemente infiocchettati e confezionati; palline dell’albero su cui è stato scritto il nome; piccole candele profumate; rametti di vischio e bacche…
La presenza di bambini, anche qui, impone uno stilo giocoso fatto di pupazzetti, giochini, angioletti….
Che sia una candela, che sia un centro tavola tradizionale, che siano più punti focali distribuiti lungo la tavola (per esempio se la tavola è lunga e rettangolare), occorre creare un centro, una via di fuga.
Tutta la tavola dovrà, poi, essere illuminata con candele, meglio se inodori.
Cosa ne pensi