La tavola invernale
Agrumi, legumi, verdura. Ecco come i cibi di stagione aiutano l'organismo a difendersi dal rigore invernale e dai malanni di stagione. In modo naturale.

Agrumi, legumi, verdura. Ecco come i cibi di stagione aiutano l'organismo a difendersi dal rigore invernale e dai malanni di stagione. In modo naturale.
Un tempo la dieta di ciascun individuo era profondamente condizionata dalle stagioni e ciascun periodo dell’anno era caratterizzato dalla presenza sulla tavola di un particolare alimento, soprattutto per quanto riguarda frutta e verdura. Con la diffusione delle coltivazioni in serra, invece, le cose sono leggermente cambiate e nei mercati e sulle bancarelle è possibile trovare di tutto in qualunque momento dell’anno. Ecco, dunque, che è possibile preparare una macedonia di fragole e ciliegie in pieno inverno, una spremuta d’arance ad agosto, un contorno di funghi porcini a maggio. Da sapere, però, che la frutta e verdura di stagione, oltre a costare decisamente meno, presentano anche valori nutrizionali differenti, superiori e di qualità migliore, rispetto a quelle fuori stagione, coltivate in serra.
Ecco, dunque, un piccolo excursus tra i cibi che dovrebbero imbandire le nostre tavole in questo periodo per una sorta di guida all’acquisto.
GLI AGRUMI
Ricchi di vitamina C gli agrumi, che aiutano a rafforzare le difese antiossidanti e a prevenire le malattie da raffreddamento, sono particolarmente indicati per questa stagione. Arance e mandarini, infatti, non dovrebbero mancare nella dieta del bambino e possono essergli offerti già a partire dalla colazione sottoforma di spremute assolutamente da preferire ai succhi di frutta consumati abitualmente. In realtà, per coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C, ne sono sufficienti pochi spicchi dal momento che 150 gr di arance sono più che sufficienti per soddisfare le esigenze di un adulto!
Le arance tagliate a spicchi e ricoperte con uno strato di zucchero caramellato rappresentano una valida alternativa alla solita merenda (senza esagerare, però, data la presenza del caramello!)
LEGUMI
Ricchi di proteine, vitamine, ferro, calcio e sali minerali, i legumi sono tra gli alimenti più indicati per affrontare in modo sano e naturali i rigori dell’inverno. Pilastro della dieta mediterranea, freschi o secchi che siano, sono responsabili di tutta una serie di effetti positivi sull’organismo a cominciare dall’abbassamento della glicemia e del colesterolo. Inoltre, il loro contenuto proteico è pari se non superiore a quello della carne e in associazione con i cereali (per esempio, pasta e fagioli, pasta e lenticchie o pasta e ceci) rappresentano un piatto unico perfetto per le sere invernali. Da dire, poi, che contengono pochi grassi e forniscono un notevole apporto di vitamina B. È consigliato, quindi, inserirli nella dieta dei piccoli almeno una volta alla settimana, in sostituzione del classico piatto di pasta accompagnato da bistecca o uova.
ORTAGGI
Finocchi, carciofi, zucca, cavolfiore, broccoli… sono quelli tipici di stagione. Ricchi di vitamina B, sali minerali e fibre sono perfetti come contorni e possono anche essere offerti come piatti unici in deliziosi manicaretti da preparare in forno gratinati con formaggio e parmigiano. Data la notevole presenza di vitamina C sono indicati nella prevenzione dai malanni da raffreddamento e possono sostituire tranquillamente gli agrumi nel suo apporto giornaliero.
Cosa ne pensi