La valigia del parto

Qualche settimana prima rispetto alla data prevista per il parto, è fondamentale che la mamma, aiutata eventualmente dal papà, da un’amica o da un parente, prepari la valigia con tutto il necessario per lei e per il bambino durante la loro permanenza in ospedale. Il consiglio è quello di non aspettare l’arrivo delle prime doglie perché la tensione, lo stress e l’ansia di quei momenti sicuramente non favoriscono la concentrazione e la lucidità mentale necessarie per prendere qualsiasi tipo di decisione oltre al fatto che il dolore fisico rende difficoltosi anche i movimenti più semplici.
Ricordiamo, comunque, che nei reparti ostetrici e presso i consultori familiari vengono distribuiti fogli dattiloscritti in cui sono indicate le cose indispensabili .

GLI INDISPESABILI PER LA MAMMA

  • Per il parto è consigliata una camicia a maniche corte piuttosto larga e comoda in cotone leggero possibilmente bianca (per poterla candeggiare) e non troppo costosa.
  • Una camicia da notte aperta davanti in cotone o fibre naturali per le notti di degenza in ospedale. Anche in questo caso, comodità e leggerezza sono i parametri da considerare al momento della scelta. Comoda deve essere, soprattutto, lo scollo per consentirvi di allattare senza impedimenti.
  • A seconda della stagione, una vestaglietta più o meno pesante (in flanella durante i mesi invernali, in cotone o seta in primavera ed estate).
  • Un paio di pantofole
  • In caso di parto cesareo, potrebbe tornare utile una pancera.
  • Un set di asciugamani comprensivo di telo doccia (o accappatoio a seconda delle abitudini), asciugamano per le mani e la faccia e asciugamano per le parti intime.
  • Al posto della classica biancheria intima, molto comodi gli slip usa e getta in retina anallergica (in farmacia) da usare nei primissimi giorni in caso di perdite.
  • Un pacco di assorbenti maxi per flussi abbondanti.
  • Coppette in cotone e un reggiseno da allattamento (al momento dell’acquisto bisogna tener presente che il seno potrebbe aumentare dopo la montata lattea anche di due taglie).
  • Un beauty con tutto il necessario per propria toilette (spazzolino, dentifricio, un sapone, bagnoschiuma, shampoo, pettine o spazzola, cosmetici per il viso e il corpo a seconda delle proprie abitudini).
  • Fazzoletti di carta, un sacchetto per riporre la biancheria da lavare, eventualmente bicchieri di plastica.

    GLI INDISPENSABILI PER IL BAMBINO

  • Mutandine in spugna e coprifasce.
  • Body e pigiamini in cotone per la permanenza in ospedale.
  • Calzine in cotone sia per l’ospedale sia per quando dovrete portare il piccolo a casa.
  • Camicine in cotone o lana con maniche corte o lunghe a seconda della stagione da usare quando il bimbo tornerà a casa.
  • Un golfino in cotone o in lana, sempre a seconda della stagione.
  • Scarpine da neonato
  • Tutina in pile, cappellino, guantini e un giacchino pasante per i bimbi nati durante l’inverno.
  • Una gitteuse sempre per i parti invernali.
  • Generalemte, i pannolini vengono forniti direttamente in ospedale. Abbiate cura, però, di averne un pacco a casa per le prime ore dopo il ritorno.

    PER PORTARE IL BIMBO A CASA

  • Una carrozzina completa di copertina se il bimbo nasce nei mesi freddi.
  • Un seggiolino da auto specifico per neonati.

    Infine, ricordarsi di portare tutti i referti degli esami del sangue ed ecografici eseguiti durante la gravidanza, il cartellino del gruppo sanguigno e la tessera sanitaria.

Categorie:

Gravidanza
Parto

Cosa ne pensi

;