Le sezioni primavera
Per soddisfare la richiesta di servizi educativi per bimbi al di sotto dei 3 anni, nasce all'interno degli asili nido la promozione di un'offerta integrativa e sperimentale.

Per soddisfare la richiesta di servizi educativi per bimbi al di sotto dei 3 anni, nasce all'interno degli asili nido la promozione di un'offerta integrativa e sperimentale.
Dall’accordo tra il Ministro della Pubblica istruzione, il Ministro delle Politiche per la Famiglia, il Ministro della Solidarietà sociale, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni, nasce la promozione di un’offerta educativa integrativa e sperimentale per i bambini dai 2 ai 3 anni.
Il Ministro Fioroni, infatti, riconfermando la priorità di garantire una rete estesa e qualificata di servizi socio-educativi per la prima infanzia consente, attraverso i 1158 progetti Sezioni Primavera approvate per l’anno scolastico 2007/2008, di avviare in via sperimentale un’offerta educativa rivolta ai bambini dai 2 ai 3 anni, per poter soddisfare le crescenti richieste.
I progetti mirano ad accogliere in Sezioni sperimentali aggregate bambini di età omogenea compresa tra i 2 ed i 3 anni, in locali adeguati e con strutture idonee (all’interno delle scuole dell’infanzia e degli asili nido), con personale educativo fornito di specifica preparazione.
Alla luce delle migliori esperienze realizzate fino a oggi in campo educativo, pedagogico e didattico, tali progetti si basano su alcuni criteri di qualità per la sperimentazione della nuova offerta:
Accanto a ciò si definisce la necessità di promuovere specifiche forme di aggiornamento per il personale impegnato nei progetti sperimentali, ampliate da programmi di consulenza e di coordinamento pedagogico, che garantisca la completa affidabilità sotto il profilo educativo del nuovo servizio avviato, anche in risposta alle esigenze e ai bisogni delle famiglie.
Da tale premessa nasce l’esigenza di formare nuove figure educativo – professionali che siano atte a progettare e realizzare percorsi di sviluppo e di crescita adeguati per i bimbi dai 2 ai 3 anni. Il riferimento centrale dovrebbe prendere origine dall’importanza della promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale dei piccoli di 2 anni, nei contesti educativi e a scuola.
La stesura dei progetti presentati abbisogna, quindi, di attivare negli educatori competenze didattiche specifiche rispondenti all’analisi dei bisogni e delle risorse disponibili, alla progettazione e alla realizzazione dei percorsi pertinenti, nelle aree pedagogica, metodologica e didattica.
I nuovi operatori nelle sezioni primavera, conoscendo i fondamenti della psicologia della primissima infanzia, attivano quelle strategie di comunicazione verbali e non verbali che vedono il bambino dai 2 ai 3 anni esprimesi attraverso la musica, il movimento, la danza creativa, la fiaba, il colore, l’immagine, la manipolazione.
Tutto avviene valorizzando la metodologia del gioco, del gioco simbolico e della ludicità .
In quest’ottica può essere importante sviluppare la strutturazione di laboratori ludici – espressivi tali da:
I progetti Sezioni Primavera devono vedere la componente genitoriale attiva dei percorsi, che vanno periodicamente e verificati, socializzando le proposte didattiche e registrando i traguardi ottenuti dai piccoli (a breve, medio e lungo termine). Inoltre lo scambio costante di informazioni ed esperienze fra le scuole tutte che si attivano quest’anno sulle sezioni primavera è fondamentale per analizzare e condividere i contenuti proposti.
Per questo è importante documentare ogni attività ed esperienza ludica messa in campo, attraverso materiali cartacei (cartelloni, lavori del gruppo dei piccoli,…) e digitali (scorte fotografiche, video…).
Cosa ne pensi