L'educazione stradale arriva a Roma
Non la solita gita o il solito laboratorio didattico. Ma un vero e proprio programma di educazione stradale proposto alle Scuole d'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. A Roma.

Non la solita gita o il solito laboratorio didattico. Ma un vero e proprio programma di educazione stradale proposto alle Scuole d'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. A Roma.
La S.I.C.E.S. (Società Italiana Centro Educazione Stradale) é un vero e proprio centro di formazione per ragazzi dai 3 ai 15 anni, attiva a Roma con varie iniziative volte a diffondere la cultura dell’educazione stradale tra bambini e adolescenti.
A questo scopo, nel 1964, é stato creato il Parco Scuola del Traffico di Roma, finalizzato a offrire ai più piccoli nozioni di educazione stradale in scala 1:2: In pratica, si tratta di un plastico che riproduce la realtà del traffico romano in tutti i suoi aspetti realizzato in modo tale che i bimbi possano sperimentare sulla propria pelle la sensazione di trovarsi nel traffico cittadino.
L’idea di fondo che sottende a questo progetto é che non sia necessario attendere il compimento del diciottesimo anno di età per formare gli utenti della strada e che proprio le nozioni di educazione stradale apprese nel corso della prima infanzia e dell’adolescenza possano dar vita a automobilisti – ma anche pedoni, ciclisti, motociclisti. – migliori.
La struttura, a questo proposito, dispone di numerose attrazioni e servizi che renderanno le ‘lezioni’ più interessanti e interattive:
S.I.C.E.S. (Società Italiana Centro Educazione Stradale) si rivolge in particolare alle scuole che possono qui organizzare gite e laboratori didattici sul tema dell’educazione stradale. I corsi sono destinati ai bambini della Scuola d’Infanzia (3-6 anni), della Scuola Primaria (6-10 anni) e della Scuola Secondaria di primo grado (11-13 anni) che potranno cimentarsi nella guida di mini vetture con motore a scoppio ed elettrico, imparare a riconoscere la segnaletica stradale, conoscere le normative che regolano la circolazione su strada. Inoltre, ai ragazzi con un’età superiore ai 12 anni vengono proposti corsi di ciclomotore.
Nei giorni di chiusura al pubblico, il Parco Scuola del Traffico diventa un’area accessibile a tutti all’interno della quale organizzare feste di compleanno per bambini all’interno di una sala di 60mq. La cifra va dai 320 ai 250€ (massimo 20 bambini) per festa a seconda che questa si svolga in un giorno di apertura o chiusura del parco e comprende l’iscrizione al Parco, l’uso dell’area, il foglio rosa, una lezione di mezz’ora di guida per ciascun bambino e materiale didattico.
Per informazioni www.parcoscuola.it oppure telefonare al numero 06-5915725.
Cosa ne pensi